Nome comune di alcune specie di Uccelli Corvidi del genere Corvus. La c. grigia (Corvus corone cornix; fig. A), nera a riflessi, col mantello cenerino perlato, ala lunga 30 cm, è comune, stazionaria, [...] corone corone; fig. B), di un nero uniforme a riflessi, ala lunga 32 cm, è scarsa in Italia, stazionaria sull’arco alpino. Le c. sono onnivore. Nidificano sugli alberi o nelle rocce; depongono uova macchiate; emettono suoni rochi e caratteristici. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Monotremi della famiglia Tachiglossidi (o Echidnidi) che comprende i generi Tachyglossus (Tachyglossus aculeatus; v. fig.) e Zaglossus (3 specie), presenti in Australia e Nuova [...] di spine e peli ruvidi, rostro e narici allungate, coda vestigiale. Possiedono un marsupio nel quale vengono incubate le uova fino alla schiusa; dopo la nascita il marsupio regredisce esponendo le ghiandole mammarie dalle quali i piccoli succhiano il ...
Leggi Tutto
tilapia Nome di numerose specie di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Ciclidi, in alcune classificazioni raggruppati nella sottofamiglia Tilapini; comprende tra gli altri i generi Tilapia, Oreochromis [...] le ittiofaune locali. La specie più nota è Oreochromis mossambicus, lunga fino a 40 cm; la femmina pratica l’incubazione orale delle uova e trattiene i piccoli in bocca dopo la schiusa fino a che questi non sono in grado di nuotare liberamente. ...
Leggi Tutto
biologia In biologia evolutiva, effetto della r. rossa, principio evolutivo per cui gran parte dell’evoluzione cui sono soggetti gli organismi consiste nel fronteggiare le variazioni ambientali, piuttosto [...] sempre nello stesso posto. zoologia La femmina feconda degli Insetti sociali (api, vespe, formiche, termiti), che depone le uova e, a volte, cura le larve; raggiunge dimensioni molto superiori a quelle degli altri individui, con particolare sviluppo ...
Leggi Tutto
Sottoclasse (Holocephali) di Pesci Condroitti marini, comprendenti il solo ordine Chimeriformi con 2 famiglie fossili (Miriacantidi e Squaloraidi) e 3 viventi. Hanno 4 fenditure branchiali coperte da una [...] spirale, cloaca assente; pelle nuda o, in alcune forme fossili, rivestita da squame placoidi; coda terminante in un lungo filamento. Le appendici copulatrici dei maschi sono annesse alle pinne ventrali; depongono poche uova di grandi dimensioni. ...
Leggi Tutto
Zoologia
B. da seta Lepidottero (Bombyx mori) della famiglia Bombicidi. Se ne conoscono numerose razze: europee, orientali, levantine. Sverna allo stato di uovo, di varia grandezza e di colore giallo pallido. [...] vola (fig. C). La femmina ha l’addome più grosso e tozzo del maschio. Avvenuto l’accoppiamento essa depone 400-500 uova. L’adulto vive 10-15 giorni. Si chiamano polivoltine (➔ voltinismo) le razze con più generazioni estive, al termine delle quali l ...
Leggi Tutto
storione Nome comune dei pesci Osteitti Condrostei Acipenseriformi Acipenseridi rappresentanti del genere Acipenser, distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale fra 30° e 70° di latitudine. Hanno corpo [...] . Sono pesci anadromi, vivono cioè generalmente nel mare e risalgono i fiumi per la riproduzione; depongono un gran numero di piccole uova. In Europa il più diffuso è lo s. comune (Acipenser sturio; v. fig.), lungo 4-6 m, presente anche nel bacino ...
Leggi Tutto
Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] dell’addome è detta gastro. Può essere provvisto, nelle femmine, di una terebra più o meno lunga (atta a far penetrare le uova nell’interno delle piante, o nel corpo delle vittime) o di un pungiglione, organo di offesa, ovvero di un tubo retrattile ...
Leggi Tutto
Nome comune di numerose specie di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori, famiglia Elicidi; un tempo comprese nel genere Helix, ora suddiviso in più generi. Le c. hanno ampia conchiglia [...] si impregna di sali calcarei e costituisce l’epifragma. Sono ermafrodite insufficienti; dopo l’accoppiamento depongono le uova nel terreno, dalle quali nascono poi chioccioline già provviste di conchiglia. Amano luoghi freschi e ombrosi; sul ...
Leggi Tutto
(o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione [...] simile ai Sipunculidi ma non invaginabile negli E. Maggiori affinità si riscontrano con gli Anellidi: come questi hanno uova con segmentazione spirale, larva trocofora, metameria (pur se transitoria e limitata alla larva).
Il phylum comprende la sola ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...