• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [1831]
Agricoltura caccia e pesca [51]
Zoologia [481]
Sistematica e zoonimi [294]
Biologia [239]
Medicina [188]
Biografie [115]
Temi generali [69]
Arti visive [56]
Patologia [54]
Geografia [48]

gallina

Enciclopedia on line

Zoologia La femmina del gallo (➔ pollo), specialmente nell’età in cui produce uova. Si distingue dal gallo per numerosi caratteri sessuali secondari: piumaggio non appariscente, timoniere brevi, cresta, [...] bargigli e speroni poco sviluppati. G. prataiola (o otarda minore) Uccello Gruiforme Otidide (Tetrax tetrax; v. fig.); ala lunga 25 cm, piumaggio marrone screziato, maschio con collare nero bordato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – VITTORIO AMEDEO III – PIUMAGGIO – SARDEGNA – UCCELLO

pollo

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi domestici appartenenti alla specie Gallus gallus, cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus; hanno cresta carnosa, [...] da consumo può avvenire in ambienti simili cui vengono aggiunti i nidi (un nido ogni 4-5 galline) per la raccolta delle uova, o può essere realizzato in batteria. Le batterie sono costituite da gabbie in metallo o miste a materiale plastico in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: GALLINELLA D’ACQUA – GALLUS GALLUS – POLLICOLTURA – ALLEVAMENTO – GALLIFORMI

zoognostica

Enciclopedia on line

(o ezoognosia) Disciplina zootecnica che studia la conformazione esterna degli animali, allo scopo di valutare le funzioni economiche a cui gli animali stessi possono essere adibiti (lavoro, produzione [...] di latte, carne, grasso, lana, uova ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

salmone

Enciclopedia on line

Nome di vari Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, tra i quali il s. atlantico (Salmo salar; v. fig.), colore grigio argenteo, originariamente diffuso nella fascia settentrionale dell’Oceano [...] anadromo: gli adulti, che superano 1,5 m e raggiungono i 25 kg, risalgono i fiumi per l’accoppiamento e la deposizione delle uova, mentre i nuovi nati (avannotti) tornano al mare dopo 2-3 anni; la specie è oggetto di attiva pesca e allevamento per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – OCEANO ATLANTICO – LIQUIDO SEMINALE – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI

allevaménto degli animali

Enciclopedia on line

allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene per lo più ai Mammiferi e agli Uccelli, ma anche agli Insetti (ape, baco da seta). Cenni storici L'uomo neolitico già allevava in domesticità alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – INFLUENZA AVIARIA – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allevaménto degli animali (2)
Mostra Tutti

singamosi

Enciclopedia on line

singamosi Malattia dei pulcini e dei giovani di varie specie di uccelli domestici dovuta a Syngamus trachea, Nematode che si stabilisce nella trachea dell’ospite ove succhia il sangue. I pulcini muoiono, [...] gli adulti possono sopravvivere. L’infestazione avviene attraverso elementi che contengono uova e larve del parassita. Il lombrico può funzionare da ospite intermedio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – VETERINARIA
TAGS: PARASSITA – NEMATODE – TRACHEA – UCCELLI – LARVE

zootecnia

Enciclopedia on line

zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] di lavoro, di carne e grasso, di latte, di peli e pelli, di pellicce, di uova, di penne e di piume. La z. ha esteso il suo dominio anche ad alcune specie selvatiche, il cui allevamento ha per scopo la produzione di pellicce. Le specie domestiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SELEZIONE NATURALE – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zootecnia (6)
Mostra Tutti

antidaciche, miscele

Enciclopedia on line

Preparati zuccherini (melassa, soluzione di zucchero, di miele, mosto d’uva ecc.) o sapone fatto con olio d’oliva di rifiuto, contenenti un veleno per la mosca olearia (Dacus oleae), come, per es., composti [...] sulla pianta per uccidere l’insetto prima che deponga le uova nel frutto; altre miscele, a base di polisolfuri, per pianta e specialmente sui frutti impediscono la deposizione delle uova o agendo come insettifughi o determinando un aumento dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MOSCA OLEARIA – ZUCCHERO – MELASSA – MOSTO – OLIVO

falco

Enciclopedia on line

Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] è di fatto caduta in disuso, almeno nei paesi occidentali, dove i f. sono protetti e sono vietate la raccolta delle uova e la cattura dei nidiacei e degli adulti. È ancora praticata attivamente in Arabia ed in alcune zone dell’Africa Settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ACCIPITRIFORMI – PIANURA PADANA – FEDERICO II – INSETTIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Eggflation
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali