Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi domestici appartenenti alla specie Gallus gallus, cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus; hanno cresta carnosa, [...] da consumo può avvenire in ambienti simili cui vengono aggiunti i nidi (un nido ogni 4-5 galline) per la raccolta delle uova, o può essere realizzato in batteria. Le batterie sono costituite da gabbie in metallo o miste a materiale plastico in cui ...
Leggi Tutto
Maccheroncini di Campofilone IGP
Indicazione geografica protetta della pasta alimentare secca prodotta nel comune di Campofilone in provincia di Fermo, nella regione Marche. È ottenuta dalla lavorazione [...] delle uova e della farina di grano tenero o della semola di grano duro. Il prodotto si distingue per la sottigliezza della sfoglia e il taglio finissimo, che consentono un tempo di cottura di appena un minuto nell’acqua bollente.
Per approfondire
...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, preparazione culinaria, dolce o salata, a base di farina di grano (o anche di granturco, castagne ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con [...] l’aggiunta di ingredienti vari e cotta in forno, generalmente in forme rotonde e basse. Più specificamente, nella locuzione pizza napoletana, specialità gastronomica di Napoli (Campania), costituita da ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti Coleotteri Crisomelidi, costituita da forme con corpo allungato e depresso, dai colori metallici. Gli adulti vivono fra le parti emerse delle piante acquatiche e depongono le uova [...] sulle foglie. Le larve vivono nell’acqua e, giunte a maturità, tessono un bozzolo che per lo più viene fissato alle radici dei vegetali.
In Italia la sottofamiglia è rappresentata da circa una trentina ...
Leggi Tutto
Nella maggior parte dei Metazoi i sessi sono separati; la ghiandola genitale di ciascun individuo produce cioè una sola sorta di elementi sessuali: esclusivamente uova gli individui di sesso femminino; [...] germinative. Così non è infrequente constatare lo sviluppo di spermî in una gonade femminile, e viceversa, lo sviluppo di uova iu una gonade maschile. Di norma però nella maggior parte degli animali non si osservano queste deviazioni nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato a Stretford (presso Manchester) nel 1836, morto a Brisbane (Queensland) il 16 giugno 1894. Studiò medicina, quindi s'interessò della spedizione di uova di salmone e di trota in Australia [...] e in Tasmania e nel 1864 vi si recò, stabilendosi a Brisbane e dandosi a ricerche d'ibridazione nei vegetali (specie della fragola e del ricino) e a studî di parassitologia, guidato e consigliato da T. ...
Leggi Tutto
vegetalismo
(o veganismo) Concezione dietetica che rappresenta la forma più radicale del vegetarianismo, escludendo dall’alimentazione umana qualsiasi alimento di provenienza animale (e quindi anche [...] latte e derivati, uova, miele) e consentendo solo l’uso di alimenti vegetali. In un’alimentazione rigorosamente vegetalista sussistono alcuni rischi nutrizionali, come la carenza di vitamina B12, prevenibili con accorgimenti dietetici per mantenere ...
Leggi Tutto
Genere (Hypoderma) di Insetti Ditteri Brachiceri Estridi, rappresentante della sottofamiglia Ipodermatini. Le larve di alcune specie causano l’ipodermosi, malattia parassitaria di bovini ed equini. Gli [...] adulti depongono le uova sul pelame; l’ospite, leccandosi, le ingoia. Le larve, che si schiudono nel tubo digerente, ne attraversano la parete (stadio penetrante) e migrano poi (stadio migrante) fino al tessuto sottocutaneo del dorso, dove si ...
Leggi Tutto
Uccello (Phoenicurus phoenicurus; fig. 1) Passeriforme, famiglia Muscicapidi. Ha groppone, sopraccoda e timoniere di colore castagno vivace; ala lunga 78 mm. Vive sugli alberi ove nidifica, deponendo uova [...] macchiate. È insettivoro, utile, dal canto melodioso. In Italia è stazionario e di passo, comune e nidificante. Il c. spazzacamino, P. ochrurus, con ala lunga 85 mm, è meno frequente in Italia, ma stazionario ...
Leggi Tutto
OSTRACA (ὄστρακα)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Sono per i Greci anzitutto le conchiglie; ma per estensione tutto ciò che ha forma più o meno tondeggiante, come i gusci di uova e i cocci di vasi e stoviglie [...] di terracotta. Appunto questi cocci hanno nelle scienze antiquarie un'importanza particolare, connessa al fatto che sono stati largamente adoperati come materiale di minimo valore, sulla cui faccia convessa ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
ovaio
ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno più uova che negli altri mesi. 2. s. m....