Famiglia di Insetti Ortotteri Ensiferi (detti anche Fasgonuridi). Comprende oltre 6400 specie, comuni nelle regioni calde e tropicali, con corpo esile, antenne lunghe e sottili. I maschi possiedono organi [...] membranoso sull’ala destra; le femmine sono caratterizzate di norma da un lungo e robusto ovopositore utilizzato per deporre le uova nel terreno o su vegetali. In Italia sono comuni, per es., Tettigonia viridissima e le Dolichopode, cavernicole. ...
Leggi Tutto
TEREVIDI (latino scient. Therevidae)
Athos Goidanich
Piccola famiglia d'Insetti Ditteri Brachiceri a corpo peloso, che si trovano spesso a volare in gruppi al sole. Depongono le uova nella sabbia e le [...] loro larve, allungatissime e col corpo diviso apparentemente in un gran numero di segmenti, vagano con movimenti serpentini nel terreno e sotto a detriti vegetali, sia nutrendosi di parti di piante, sia ...
Leggi Tutto
Medicina
Periodo che intercorre fra la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell’organismo e la comparsa dei primi sintomi della malattia stessa; varia nelle diverse malattie, essendo pressoché [...] Il processo per cui l’embrione si sviluppa dall’uovo, in quelle specie animali in cui, avvenuta la deposizione, le uova, per poter proseguire e condurre a termine lo sviluppo, abbisognano di condizioni, cure e protezioni particolari.
In alcune specie ...
Leggi Tutto
I gameti (v.) che insieme si uniscono per il processo fecondativo sono il più delle volte assai differenti tra loro (uova e spermî). Anche nei Protozoi (specialmente nella classe degli Sporozoi) si hanno [...] tra i due gameti) e l'eterogamia. Gameti eterogamici, o meglio digamici, cioè di due sorta, si hanno poi tra le uova (nei Lepidotteri e forse negli Uccelli) e tra gli spermî (in quasi tutte le classi dei Metazoi) in relazione con la determinazione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Ostracodi Myodocopa, abbastanza simili alla Cypris; i Ciprinidi sono però tutti marini, con specie pelagiche ed altre di fondo, non depongono uova; queste invece si sviluppano in [...] una cavità tra il dorso e la conchiglia ed escono allo stato di nauplius. Sono molto interessanti le specie marine del genere Pyrocypris. In queste una ghiandola sopralabiale segrega una notevole quantità ...
Leggi Tutto
Eretici medievali, dall’11° sec. in poi, le cui dottrine imponevano un esasperato ascetismo con rinuncia al matrimonio, astensione da cibi carnei o comunque animali (latte e latticini, uova, grassi ecc.), [...] lasciando intravedere, sul piano teorico, una contrapposizione tra Dio e Satana, spirito e carne, tale da far pensare a un dualismo di tipo manicheo ...
Leggi Tutto
Famiglia (Hymenolepididae) di Cestodi Eucestodi Ciclofillidei. Sono piccole tenie parassite di Uccelli e di Mammiferi, con scolice armato, pori genitali unilaterali, da 1 a 3 testicoli, utero sacciforme, [...] uova rivestite da 3 involucri.
La specie più conosciuta, Hymenolepis nana (o tenia nana), lunga da 10 a 25 mm, può essere causa di parassitosi intestinale (imenolepiasi). Forma larvale cisticercoide, può evolversi o su uno stesso ospite (l’uomo) o ...
Leggi Tutto
TRICOGRAMMIDI (lat. scient. Trichogrammidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Imenotteri, Calcidoidei, minutissimi, che comprende alcuni fra i più piccoli Insetti conosciuti (lunghi frazioni di millimetro).
Si [...] ordini, che essi vanno a cercare in ogni ambiente, anche sott'acqua (la femmina di Hydrophylax aquivolans, nemica delle uova subacquee di Libellule, nuota con l'aiuto delle ali). Si ricordino i gen. Trichogramma (con le specie evanescens e minutum ...
Leggi Tutto
PERILITO (lat. scient. Perilitus)
Athos GOIDANICH
Genere d'Insetti Imenotteri Braconidi, i cui rappresentanti hanno la particolarità di attaccare i Coleotteri adulti, nel corpo dei quali depongono le [...] uova; da queste nascono le larve, parassite endofaghe (una per vittima), che, a sviluppo terminato, escono e si tessono un bozzolo imprigionando talvolta sopra ad esso la vittima morente. ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] maschi di colore grigiastro, timidi e schivi, si occupano dei nidi e si accoppiano con la femmina proprietaria, la quale depone le uova - a turno - nel nido di ogni maschio. In altri casi, come ad esempio fra gli ippocampi, i maschi portano la prole ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
ovaio
ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno più uova che negli altri mesi. 2. s. m....