Ecclesiastico e uomo politico inglese (n. Acton Burnell, Shrewsbury - m. 1292); ministro di fiducia del re Edoardo I, fu uno dei reggenti del regno durante la crociata in Terra Santa del 1272. Lord cancelliere [...] dal 1274 alla morte, vescovo di Bath e Wells (1275), arcivescovo di Winchester (1280), difese i diritti della corona contro il primate francescano J. Peckham ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Siviglia 1762 - Città di Messico 1821). Liberale, ministro della Guerra (1814), capitano generale dell'Andalusia (1821), lo stesso anno fu capitano generale del Messico [...] con funzioni di viceré e stipulò con A. de Itúrbide i trattati di Córdoba (poi sconfessati dalla Spagna), i quali stabilivano l'indipendenza del Messico sotto un monarca costituzionale spagnolo ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Venezia 1558 - ivi 1618). Dopo aver ricoperto varie cariche, fu correttore alle leggi (1613, 1617). Fu autore di opere ascetiche e di opere storiche; tra queste ultime si ricorda [...] l'Historia veneta dal 1521 al 1615, continuazione dell'opera di P. Paruta; spiritualmente vicina alle concezioni di Sarpi, fu riprovata dalla Chiesa romana nel 1621 ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo di stato (n. Coémont 1008 - m. 1067). Vescovo di Le Mans (1036), fu per 7 anni tenuto in prigione dal conte Goffredo d'Angiò, e da Leone IX minacciato di scomunica (sinodo di Reims, 1049). [...] Arcivescovo di Reims (1055), incoronò (1059) re di Francia il settenne Filippo I, e fu primo cancelliere e primate della Gallia ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico (Venezia 1483 - Blois 1529); bibliotecario di S. Marco e storiografo della Repubblica Veneta (1516), ambasciatore a Madrid (1526) e quindi in Francia, dove morì mentre si recava [...] al congresso di Cambrai; compose liriche latine di intonazione catulliana e virgiliana (Lusus) e rime volgari, tutte petrarchesche, che non escono dai limiti di una preziosa elaborazione letteraria ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (S. Lucia del Mela, Messina, 1800 - Messina 1890); medico, si diede intensamente all'attività patriottica sin dal 1820. Più volte in carcere, condannato a morte, poi liberato, [...] fu governatore di Alcamo sotto Garibaldi (1860). Seguace di Mazzini, fu poi deputato (1861-65); dopo il 1860 fondò i giornali La Falce, La Nuova Italia, L'Abbicì ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Torino 1786 - ivi 1856), fratello di Michele Saverio. Fu esonerato dall'esercito dopo i moti del 1821 a causa delle sue amicizie negli ambienti liberali. Si dedicò in seguito alla [...] vita politica (senatore dal 1848) e agli studî, pubblicando fra l'altro, Studi critici sopra la storia d'Italia al tempo di re Arduino (1844) ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico statunitense (Beacon, New York, 1892 - Bethesda, Maryland, 1949), sottosegretario di stato alla Marina (dal 1940), ministro della Marina (1944), fu chiamato da Truman (1947) [...] a reggere il nuovo ministero della Difesa, nel quale si concentrò tutta l'organizzazione militare degli Stati Uniti. Fu sostenitore di una adeguata preparazione militare anche in tempo di pace ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico svedese (Gävle 1843 - San Bernardino, Svizzera, 1901). Ministro delle Finanze (1875-80) si adoperò a favore dell'unione monetaria scandinava. Editore (1870-74) della Svensk Tidskrift, [...] dove assunse un atteggiamento filotedesco. Membro della Camera Alta (dal 1880), capitanò l'opposizione antiprotezionistica. Scrisse diverse opere di storia svedese, concernenti soprattutto i secc. 16º ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico portoghese (n. 1519 - m. Gôa 1581). Fece le prime prove d'armi in Africa e in Oriente; era ambasciatore alla corte di Carlo V quando, come capitano, si segnalò nella battaglia [...] di Mühlberg (1547). Creato viceré delle Indie portoghesi nel 1569, riuscì a domarvi una ribellione e rafforzò la dominazione portoghese su quei territorî ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...