In anatomia, esile rivestimento di sostanza grigia che, provenendo dalla faccia mediale degli emisferi cerebrali, si espande sulla superficie superiore del corpo calloso: nell’uomo costituisce la porzione [...] dorsale dell’ippocampo ...
Leggi Tutto
Rudimento della porzione posteriore o distale del mesonefro che persiste negli Amnioti in prossimità dei testicoli, quando il metanefro si sostituisce al mesonefro. Nell’uomo, si chiama anche organo di [...] Giraldes ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] l’induzione di un evento apoptotico tramite manipolazioni analoghe a quelle che si possono anche verificare nel cervello dell’uomo, crea una sindrome molecolare in tutto analoga a quella che nel corso di lunghi periodi s’instaura progressivamente nel ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] in cui il corpo si appoggia ritmicamente ora su un piede ora sull'altro, così che nell'intervallo fra ognuno di questi due appoggi vi sia un attimo di sospensione in aria.
L. Cinematica e anatomia funzionale
All'inizio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] alla scienza: enormi erano le differenze tra medici e chirurghi nella valutazione di rischi e benefici.
I primi esperimenti sull'uomo
Per la maggior parte del XIX sec. la sperimentazione fu più simile a una forma di piccolo artigianato che non a ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] bp del materiale genetico del virus. L'esame della sequenza 'archeologica' ha indicato che HIV-1 avrebbe iniziato a infettare l'uomo nel decennio che va dal 1940 al 1950, spinto con ogni probabilità da una serie di fattori ecologici e sanitari come ...
Leggi Tutto
I denti che occupano la parte anteriore dei mascellari e della mandibola; hanno margine sottile e tagliente e servono a tagliare i cibi. Nell’uomo sono 8, 4 superiori e 4 inferiori, distinti in mediani [...] e laterali. Sono presenti pure in altri Vertebrati, a eccezione dei ruminanti che mancano degli i. superiori.
Canale incisivo Canale dell’osso mascellare inferiore situato in prossimità delle radici degli ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] 'embrione), egli afferma specificamente che questa sezione contiene elementi particolari relativi al corpo di entrambi i sessi, ossia dell'uomo e della donna. Ciò nonostante, il suo catalogo accessibile e ben ordinato (dal capo ai piedi) dei segni ...
Leggi Tutto
colera
Gabriella d'Ettorre
Malattia infettiva batterica che colpisce l'intestino
Il colera è una malattia infettiva acuta causata dal bacillo Vibrio cholerae che trova il suo rifugio nell'intestino [...] vie di trasmissione e il tipo di malattia che causa? La prima via attraverso cui si può trasmettere l'infezione è l'uomo malato. Il vibrione del colera infatti viene eliminato con le feci. Il contagio indiretto invece avviene attraverso l'acqua, le ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] indicava anche lo strumento per la misura delle lunghezze.
Medicina
In fisiologia, si distinguono due fasi nel p. dell’uomo, quella del doppio appoggio dei due arti inferiori e quella dell’appoggio unilaterale: nella prima un piede poggia sul suolo ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...