• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [337]
Lingua [30]
Grammatica [15]
Lessicologia e lessicografia [8]

Io ti ho a scrivere cose così strane. Lettere di un grand’uomo tra casa e bottega

Atlante (2023)

Io ti ho a scrivere cose così strane. Lettere di un grand’uomo tra casa e bottega Io ti ho a scrivere cose così strane. Lettere di un grand’uomo tra casa e bottegaa cura di Alessandro ZaccuriRoma, L’Orma editore, 2023 «Uomo straordinario e singolarissimo; con quelle sue opinioni assolute [...] e positive, ed alle volte un po’ secche, e ... Leggi Tutto

Atto di dolore

Atlante (2023)

Atto di dolore Antonio GurradoAtto di dolorePomigliano d’Arco (NA), Wojtek edizioni, 2023 Parla di un uomo che scrive, prima di tutto, Atto di dolore, ultimo romanzo di Antonio Gurrado, nato a Bari nel 1980 e collaboratore [...] di punta de Il Foglio. Quest’uomo, il prot ... Leggi Tutto

Gaddabolario. Duecentodiciannove parole dell’Ingegnere

Atlante (2023)

Gaddabolario. Duecentodiciannove parole dell’Ingegnere Gaddabolario. Duecentodiciannove parole dell’Ingegnerea cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2022 Non sono, non riesco ad essere, un lavoratore normale, uno scrittore «equilibrato»: e tanto meno uno scrittore [...] su misura. Il cosiddetto «uomo normale» è u ... Leggi Tutto

L’uomo di vetro

Atlante (2022)

L’uomo di vetro Giuseppe ManfridiL’uomo di vetroRoma, La Lepre, 2022 Fra i molti che de iure gli competono, due epiteti si addicono perfettamente al romanziere romano (oltre che infaticabile drammaturgo, sceneggiatore [...] cinematografico, saggista, poeta, attore, regis ... Leggi Tutto

Lettere

Atlante (2022)

Lettere Niccolò MachiavelliLettereDirezione e coordinamento di Francesco BausiRoma, Salerno Editrice, 2022 Che la corrispondenza privata degli autori costituisca un patrimonio prezioso sia sul piano storico e [...] documentario sia per la conoscenza dell’uomo e de ... Leggi Tutto

Il mostro

Atlante (2022)

Il mostro Alessandro CeccheriniIl mostroMilano, nottetempo, 2022 A me del Gesualdo verghiano è sempre piaciuto il tempo: rotto, frantumato, incapace di tenere regolarmente la lancetta nel descrivere la corruzione [...] di un uomo e il suo asservirsi ad una religiosi ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se, rivolgendosi ad un uomo, queste forme sono entrambe corrette o se è d'obbligo usare una sola delle due. Per

Atlante (2021)

Nel caso in cui il pronome personale sia soggetto, nell’uso oggi è largamente maggioritario l’accordo al maschile: lei è stato molto cortese; lei è stato invitato (in una lettera/comunicazione ufficiale, formale, quel lei può essere scritto con l’in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il tempo non esiste. L’uomo nell’eterno presente

Atlante (2020)

Il tempo non esiste. L’uomo nell’eterno presente Rossano BaroncianiIl tempo non esiste. L’uomo nell’eterno presenteFirenze, Effequ, 2020 Si fa presto a dire “Non ho tempo”. Anche per non averne, bisogna partire dal presupposto che esista. Su questo fronte [...] si potrebbero scomodare frotte di filosofi ... Leggi Tutto

Quando ci si rivolge a un uomo, perché si dice: ''la prego'', ''la ringrazio''? ''La'' è una forma femminile, quindi non capi

Atlante (2020)

Quando ci si rivolge a un uomo volendo usare le forme di cortesia che in italiano è opportuno usare in contesti formali ma anche non formalissimi (per es., primi momenti di conoscenza dopo le presentazioni [...] reciproche), con chi non conosciamo o con c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È giusto scrivere riferito ad un uomo "la somma da Ella indicata".

Atlante (2020)

Sarebbe giusto se fossimo in presenza di un pronome personale di terza persona singolare maschile soggetto. Nelle lettere di tono molto formale, tale pronome viene talvolta ancora usato, al posto di Lei, sia per il maschile sia per il femminile (Vog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uòmo néro
uomo nero uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali