BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] (1844-1931). Da Pietro Antonio nacque invece Giovanni Pietro Paolo Bartolomeo e da costui Lorenz Peter Karl (1813-1881), uomo politico.
Dai Brentani Cimaroli scaturì un'altra serie di personaggi eminenti nel campo militare ed in quello bancario. La ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] , pp. 5-9; A. Maros Dell'Oro, L'epistemologia boldriniana, ibid., 1969, n. 12, pp. 110-120; A. Uggè, M. B.: l'uomo e l'opera, in Statistica, XXIX (1969), pp. 317-342 (con bibliogr. degli scritti); Id., M. B., in Accademia nazionale del Lincei (seduta ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] , fino all’esilio del 1321, i prevalenti interessi politici del banchiere bolognese e che fece di lui, secondo Giovanni Villani, l’uomo più ricco d’Italia: «acquistato quasi tutto d’usura, che venti mila fiorini d’oro avea di rendita l’anno senza il ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] e a permettere al D. di pagare il soldo delle truppe; sempre nello stesso anno, una forte somma gli fu versata dall'uomo di affari spagnolo Rodrigo de Dueñas. Non abbiamo altre notizie dopo questa data. Il Liber Nobilitatis Genuensis ricorda un suo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Alberto Sacerdoti
Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani.
Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] merci, e in alcune piazze del Levante e del Ponente dove operava a mezzo di fattori o in società con altri mercanti. Uomo di larghe vedute, estese i suoi commerci ai generi più disparati poiché, come aveva scritto al fratello Lorenzo, pensava "essere ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Carlo
Valerio Castronovo
Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] secondo i moduli tipici di un certo paternalismo corporativo e aziendale sorretti dall'ambizione e dalla mentalità propria di un uomo che si era fatto da sé, a suo modo attento e sollecito verso le condizioni dei propri dipendenti: dall'istituzione ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] la grande guerra il "gruppo veneziano", per le sue ascendenze finanziarie, industriali e politiche - il G. venne indicato come "uomo di fiducia" (Rossi, p. 136), qualificazione che sarebbe poi stata ripresa e accentuata in sede storiografica con le ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] quanto di ispirazione liberale e democratica. Sulla condanna senza appello del F. pesa come un macigno il giudizio di Carlo Botta: "Uomo amatore della sua patria, e di sana mente, ma di poco animo, e certamente non atto a sostenere tanto peso… pieno ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] al giovane granduca Pietro Leopoldo: «Cancelliere F. P., uomo di somma abilità nelle materie di finanze ed imposizioni, gestione dell’Archivio delle Riformagioni: «Primo ministro, Pagnini, uomo abilissimo, di gran talento ed onesto, ben pratico di ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] riedificazione della mensa episcopale.
Più precise e più diffuse le notizie relative al C. dopo il 1440, quando appare come uomo d'affari ormai affermato. Lasua impresa più importante fu l'apertura di un banco di scritta, che gestiva con altri Soci ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...