INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nel Ṛgveda e ottiene le più varie, libere risposte. Più famosi fra tutti sono gl'inni X, 90, il puruṣasūkta, l'inno dell'uomo cosmico, origine di tutto l'universo, nel quale si ha il primo accenno alle caste e alla loro origine, e all'esistenza dei ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] sistema dell’UE, dato dal Tribunale di primo grado, dalla Corte di giustizia e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo.
Il Tribunale di primo grado giudica dell’impugnativa diretta, da parte dei privati, di decisioni adottate dagli organi dell ...
Leggi Tutto
Giurista (Acqui 1905 - Gravedona 1980); dal 1932 prof. univ., ha insegnato diritto internazionale nell'Università Cattolica di Milano. Fondò la rivista Diritto internazionale (1937) e fu presidente della [...] Corte internazionale dei diritti dell’uomo di Strasburgo dal 1974 al 1980.
Opere principali: La guerra (1935); Diritto internazionale pubblico (1937); Diritto internazionale del lavoro (1938); Diritto internazionale ecclesiastico (1940); Diritto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] tra privati è dato dalla Dichiarazione universale dell’Onu, del 1948. Qui non si trova, nel catalogo dei diritti dell’uomo, una disposizione concernente il contratto, o il principio che meglio esprime il potere di obbligarsi (o di non obbligarsi ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] ., confermandosi come norma di riferimento immutata quella dell’art. 9 R.d. 636/1939, in termini di differenziata età pensionabile fra uomo e donna.
18 Art. 7 dir. CEE n. 7/79: «La presente direttiva non pregiudica la facoltà degli Stati membri di ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] più forti: non c'è mai un vuoto, ma sempre l'imperium di potenze egemoni.
12. L'effetto compensativo dei diritti dell'uomo
Si ricollega a questo tema, e prende perciò posto in una trattazione di geo-diritto, la rinascita dei diritti umani, ossia di ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 16 marzo 1829, morto a Roma il 20 marzo 1904. Giornalista, professore nell'università di Genova, senatore (1877) e consigliere di stato (1888), fu uomo di vasta cultura più che pensatore [...] originale.
Lavorò per la diffusione della scienza economica scrivendo un Trattato teorico pratico di economia politica (Torino 1853) molto conciso e chiaro, sostanzialmente sulle linee di John Stuart Mill, ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] assai importante e sul quale siamo bene informati. Dal racconto degli annalisti genovesi balza vivo il ritratto di un uomo "attivo, invadente, instancabile" (Vitale, IlComune del Podestà),che "fece molti consigli, e molto e assai sovente per curare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e dei mercati dei titoli, l'imprenditore si è andato sempre più disgiungendo dal capitalista. In molti casi, ormai, esso è l'uomo al quale, da una parte, i risparmiatori affidano i proprî capitali con varie forme e finzioni legali e che, dall'altra ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] naturale ad ogni cosa che essi ritengano necessaria a tale scopo (ibid., I, 10, p. 47), perfino "il corpo di un altro uomo" (v. Hobbes, 1946, I, 14, p. 85). Poiché gli uomini sono spesso in conflitto riguardo all'oggetto dei propri desideri (beni ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...