La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] suo castello: se non le consegnerà una delle sue figlie, l'uomo morirà. Belle, per salvare il padre, si sacrifica. Nel castello, secentesco, non vi è meraviglioso che non sia prodotto dall'uomo, come le lacrime di Belle che si trasformano in diamanti ...
Leggi Tutto
Crystal, Billy
Nicoletta Ballati
Attore cinematografico statunitense, nato a Long Beach (New York) il 14 marzo 1947. Dotato di una spigliata parlantina e di una spontanea ironia, C. si è affermato nel [...] , accanto a Meg Ryan, ha reso con gran di-sinvoltura le imbarazzanti incertezze e le problematiche di un giovane uomo alle prese con una relazione sentimentale nata da un lungo rapporto di amicizia. Le interpretazioni più significative di C. negli ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, [...] Barney's version (2010), Chef (2014), The Cobbler (2014), The program (L'ultima leggenda, 2015), The Meyerowitz Stories (2017), L'uomo del labirinto (2019) e Megalopolis (2024). Nel 2012 ha debuttato nella regia con la pellicola Quartet e nel 2016 è ...
Leggi Tutto
Attrice (Montalto di Castro 1923 - Roma 1991). Ha fatto parte di alcune formazioni di prosa, fra cui la Compagnia del teatro nazionale diretta da G. Salvini (1951-52). Tra i suoi film più noti: Il sole [...] a metà (1965). Tra i suoi lavori successivi vanno ancora segnalati: Il gioco delle spie (1966); Un uomo a metà (1966); Gli altri, gli altri e noi (1967); le serie televisive Il treno per Istanbul (1980) e L'amante dell'orsa maggiore (1983); Il cuore ...
Leggi Tutto
Regista olandese (n. Amsterdam 1938). Autore provocatorio e caustico, fin dal film di esordio, Wat zien ik? (Gli strani amori di quelle signore, 1971) ha palesato una spiccata vocazione a coniugare sesso [...] (Fiore di carne, 1973), Keetje Tippel (Kitty Tippel… quelle notti passate sulla strada, 1975) e De vierde man (Il quarto uomo, 1983), fino al successo di Robocop (1987), con cui ha ottenuto la nomination all'Oscar per la miglior regia, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese (Bordeaux 1917 - Bois-le-Roi 2017); esordì nel cinema a 14 anni (Le bal, Alle porte del gran mondo, 1931), raggiungendo ben presto una vasta popolarità. Tra i suoi film [...] (1936); Battements de coeur (1939); Premier rendez-vous (1941); Occupe-toi d'Amélie (1947); Le rouge et le noir (L'uomo e il diavolo, 1955); Marie Octobre (1959); Landru (1963); Les demoiselles de Rochefort (1966); Une chambre en ville (1982); En ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] E. Morse; scenografia: Mel Bourne; costumi: Santo Loquasto; musica: Dick Hyman.
New York 1928. Leonard Zelig, un uomo qualunque, riesce ad assumere movenze, caratteristiche fisiche, capacità e modi di esprimersi dei suoi interlocutori, si tratti di ...
Leggi Tutto
Attore (Pittsburgh, Pennsylvania, 1892 - Palm Springs 1984); attivo dapprima in teatro, lavorò nel cinema dal 1921. Attore soprattutto brillante, fu tra i volti più familiari del cinema americano degli [...] 1935); The great Ziegfeld (Il paradiso delle fanciulle, 1936); My man Godfrey (L'impareggiabile Godfrey, 1936); Life with father (1947); e la lunga serie dell'"uomo-ombra" (The thin man, 1934; After the thin man, 1936; Another thin man, 1939; ecc.). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Malba, New York, 1930 - Los Angeles 2002). Esordì nel 1957 con The young stranger (Colpevole innocente), che rivelava solide doti narrative, non senza risvolti di [...] di A., 1962); The Manchurian candidate (Va' e uccidi, 1962); The gypsy moths (I temerari, 1969); I walk the line (Un uomo senza scampo, 1971); 52 pick up (52 gioca e muori, 1986); The fourth war (1990); Year of the Gun (L'anno del terrore, 1991); The ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (San Diego 1887 - Hollywood 1943). Assistente di D. W. Griffith per Intolerance, poi regista egli stesso, si distinse per l'ottima tecnica e le capacità spettacolari; tra i suoi [...] in the South seas (1928); Tarzan the ape man (1932); Eskimo (1933); San Francisco (1936); Marie Antoinette (1938); la serie dei film dell'uomo-ombra (The thin man, 1934; After the thin man, 1936; Another thin man, 1939; Shadow of the thin man, 1941). ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...