Globulo rosso del sangue, eritrocita. Le e., con i leucociti e le piastrine, rappresentano gli elementi corpuscolari del sangue. Nei Vertebrati il loro numero varia da 33.000 per millimetro cubo, come [...] (ellittiche nei Camelidi). La loro dimensione varia da 2,5 a 10 μm nei Mammiferi, raggiunge 78 μm nell’anfiuma. Nell’uomo le e. sono discoidali con diametro di circa 7 μm. Il nucleo scompare nel corso dei processi maturativi cellulari in quanto la ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. New York 1946). Prof. di patologia e biochimica alla Columbia University dal 1978 e ricercatore al Howard Hughes Medical Institute (Maryland) dal 1984. Rilevanti le sue ricerche [...] sulla fisiologia del sistema olfattivo nell'uomo. Insieme con la prof. Linda Buck, del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle, ha individuato e descritto una famiglia di circa 1000 geni deputati alla produzione delle proteine che ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] %) e rimane sconosciuta nell'8% dei casi. Tra le varie cause dell'infertilità, l'età della donna influisce più di quella dell'uomo, non solo perché il rischio di mortalità per l'embrione dopo il concepimento aumenta già dopo i 20 anni, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] a questi si fissano. Fra i numerosi medicamenti dei quali l'uomo ha fruito, ben pochi hanno avuto un impatto più vasto, il fenomeno dell'assuefazione, chiaramente rilevabile non solo nell'uomo ma anche nell'animale da esperimento. In quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Riguarda innanzitutto lo studio delle applicazioni degli elaboratori [...] la loro complessità, l’utilizzazione di un elaboratore digitale. Questo può svolgere compiti diversi a seconda che l’uomo costituisca il processo da controllare (sistema malato-apparato di terapia) oppure il controllore del processo (sistema pilota ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Nematodi Ascaridi, con tre labbra boccali. L’estremità posteriore della femmina è acuminata; nel maschio è avvolta e la cloaca è fornita di una sola spicola. L’ossiuro (Enterobius vermicularis) [...] è parassita dell’uomo, vive nella parte posteriore dell’intestino tenue; il maschio è lungo 3-5 mm, la femmina 9-12; le femmine depongono le uova nel crasso e nel retto. Esistono anche specie parassite di animali domestici.
L’infestazione da o. ...
Leggi Tutto
Safina, Carl. – Biologo statunitense (n. Brooklyn 1955). Docente presso la Stony Brook University di New York e presidente dell’organizzazione per la tutela degli oceani Blue Ocean Institute, ha indagato [...] su basi etiche le relazioni tra uomo e ambiente, impegnandosi attivamente per la salvaguardia delle specie animali. Tra le sue opere occorre citare: Song for the Blue Ocean: encounters along the world's coasts and beneath the seas (1998); Eye of the ...
Leggi Tutto
Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste [...] I problemi etici della manipolazione genetica della natura vivente si concretizzano nella difesa della vita e della salute dell’uomo e nella salvaguardia dell’ambiente. Il secondo aspetto implica: a) la sicurezza dell’impiego delle biotecnologie e la ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che indaga sulle possibilità di vita extraterrestre. Il termine fu introdotto da J. Lederberg (1957). Scopi principali sono la ricerca di forme viventi che eventualmente esistono fuori [...] della Terra e lo studio della fisiologia dell’uomo o di altri organismi portati su altri pianeti. ...
Leggi Tutto
Stazione preistorica dell’Inghilterra meridionale, nel Sussex orientale, dove furono scoperti (1911-15) frammenti di scheletro umano. Alla località venne attribuita anche una mandibola (poi rivelatasi [...] una falsificazione), in base alla quale fu ricostruita una varietà paleoumana, l’uomo di P. (o Eoanthropus dawsoni). ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...