Ammiraglio e uomo politico peruviano (n. Ayabaca, Piura, 1832 - m. 1905); distintosi nella guerra contro il Cile, fu eletto vicepresidente della Repubblica, e durante la prigionia di García Calderón assunse [...] la presidenza (1881-82), senza riuscire a firmare la pace con gli occupanti cileni ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico ateniese, in primo piano nei due decennî che seguono la pace di Filocrate (346 a. C.), padre dello storico Diillo. Scrisse un'Attide della quale restano scarsi frammenti; da alcune [...] iscrizioni si desume che era scrupoloso seguace della religione avita ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Venezia 1858 - Roma 1930). Critico teatrale, conferenziere e oratore famoso, promotore e segretario generale della Biennale d'arte di Venezia, fu deputato dal 1900 al [...] 1919, ministro per le terre liberate nel gabinetto Orlando (1919) e senatore dal 1920 ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico (Costigliole d'Asti 1800 - Torino 1864), figlio di Filippo Antonio; ambasciatore nei Paesi Bassi (1838) e a Napoli (1841), successe a Solaro della Margherita (1847) come ministro [...] degli Esteri; si dimise subito dopo la concessione dello Statuto. Senatore dal 1848 ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico tedesco (Neumarkt in der Operpfalz 1868 - Berchtesgaden 1923). Antisemita, controrivoluzionario (fondò a Monaco una "Bürgervereinigung" antisocialista), ebbe grande influsso su [...] A. Hitler e ne fu autorevole sostenitore. Redattore capo del Völkischer Beobachter (1921-1923), scrisse alcuni drammi e inni nazionalsocialisti ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo politico slovacco (n. 1876 - m. Piešt'any 1958), vicepresidente del parlamento di Praga (1920-25) e senatore dal 1929. Pubblicò le sue poesie (Nox et solitudo, 1909; Verše, 1912) sotto lo [...] pseudonimo Ivan Krasko dal paese di origine (Kraskovo) della famiglia ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico bulgaro (Žeravno 1835 - Šumen 1892), uno dei capi del movimento bulgaro che condusse alla creazione del principato di Bulgaria (1878), fu ministro dell'Interno, vicepresidente [...] della Costituente di Tirnovo (1879) e quindi nel gabinetto di coalizione di A. Cankov (1883) ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico argentino (Buenos Aires 1843 - Parigi 1888); deputato alla costituente, propugnò la separazione della Chiesa dallo Stato. I suoi romanzi Música sentimental (1884) e Sin rumbo [...] (1885) sono d'ispirazione naturalista. La lingua risente d'influssi creoli, italiani e francesi ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico colombiano (Santa Fe de Bogotá 1860 - Medellín 1927), figlio di Mariano; ministro della Guerra (1902), senatore (1903), ministro plenipotenziario negli Stati Uniti e nel Belgio; [...] presidente della Repubblica (1922-26), diede impulso allo sviluppo commerciale e industriale del paese ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico (Lilla 1818 - Mers, Somme, 1878). Fondatore (1848) della Società democratica dei liberi pensatori, prof. di storia e filosofia all'univ. di Ginevra (1861-70), deputato della Somme [...] sotto la Terza Repubblica; è noto per le sue traduzioni di Kant ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...