CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] 1897), pp. 241 s. Al 1893 risale il gruppo Tenax Vitae, un uomo trascinato via da uno scheletro, con il quale lo scultore sembra di nuovo C. moriva a Firenze il 17 ag. 1910.
Uomo semplice e laborioso ma di carattere chiuso e malinconico, derivatogli ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] Vaticano, Pinacoteca Vaticana) già accostato ai più alti esempi di Valentin, il Ritratto d’uomo (Milano, coll. Koelliker) e il Ritratto d’uomo con frontespizio della Piccola Passione di Dürer (Rochester, Memorial art Gallery of the University). Il ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] di Firenze sotto la direzione del ravennate Corrado Ricci. Si formò in quei primi anni del nuovo secolo al fianco di un uomo, Ricci appunto, che sarebbe passato alla storia come il ‘funzionario modello’ e che ebbe il merito di mettere per la prima ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] della morte del nipote Ferigo Cornaro, datata «Vinegia 20 luglio del 1564» (ibid., pp. 219 s.).
La sua reputazione di uomo di lettere è inoltre attestata da una missiva di Anton Francesco Doni inclusa nel suo volume di Lettere (Venezia 1551, pp. 293 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] lo stretto rapporto lavorativo intercorso tra il F. e Benedetto Alfieri, primo architetto del re, di cui era evidentemente uomo di fiducia e collaboratore fidato (Arch. di Stato di Torino, Fabbriche e Fortificazioni, Relazioni a S. M., registri 1752 ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] (1901-02, p. 334), che li vide nello studio dell'artista, scrive che l'artista li ritrasse dal vero avendo per modelli due indiani "uomo e donna", "di passaggio a Milano alcuni anni or sono".
Fino alla morte, avvenuta a Milano il 24 dic. 1925, il C ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Camillo
Mario Rotili
Figlio di Francesco, non se ne conosce la data di nascita, ma si hanno notizie della sua attività tra il 1780 e il 1828. Evidentemente formato dal padre, ne fu dignitoso [...] ebbe un suo sapore nelle figure, oltre che di vecchi, di uomini e di gruppi di famiglia - si ricordino, tra gli altri, l'Uomo presso il cancello del presepe della reggia di Caserta, Rustico barbuto e due Giovani rustici del Museo di S. Martino -, fu ...
Leggi Tutto
CAPOLINO, Giuseppe
Franco Firmiani
Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. [...] a Trieste il 22 dic. 1858.
Il Caprin (p. 126), trattando del C., si sofferma di sfuggita sulla descrizione dell'uomo, assillato, sembrerebbe, da mille scrupoli e da una mania di persecuzione. Dopo la sua scomparsa, la conduzione dell'atelier venne ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] loro il titolo comitale (Balduzzi, 1880, p. 11). Membro permanente del Consiglio faentino, Annibale ne fu anche capopriore. Uomo di grande autorità e generosità, si adoperò attivamente a favore della Comunità. Un concreto esempio va visto nel ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] ., Napoli), a cura di E. Cicelyn - M. Codognato, Milano 2006; A. Bellini, J. K. La componente antitragica dell’arte e il mito dell’uomo, in Flash art, 2007, n. 262, pp. 70-73; J. K. La storia e il presente (catal., Cosenza), Pistoia 2007; E. Sassi ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...