GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] disegno e il 19 settembre dello stesso anno accettò di dipingere per questa istituzione un quadro con La creazione dell'uomo in occasione della festa di S. Luca (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 95): un esordio precoce e riconosciuto nella prestigiosa ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] Di quegli anni giovanili esistono poche testimonianze: l'Uomo nudo che trattiene un cavallo e lo schizzo di le collezioni dell'Accademia di Brera (Vecchia di Cervara e Ritratto d'uomo).
Fonti e Bibl.: LII Mostra della Società amatori e cultori delle ...
Leggi Tutto
Wright, Frank Lloyd
Fabrizio Di Marco
Architettura e natura
L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storia dell’architettura [...] volutamente al naturale per rendere al meglio l’idea di un organismo che sembra generato dal luogo e che pone l’uomo in stretto rapporto con la natura.
Edifici per il lavoro
Nei circa settant’anni della sua lunghissima carriera professionale Wright ...
Leggi Tutto
PHERSU
S. de Marinis
Maschera dei ludi funebri etruschi. Nella Tomba tarquiniese degli Àuguri (circa 530 a. C.) sono distinte dall'iscrizione Ph. due figure maschili, il cui volto è coperto da una maschera [...] . Tiene per il guinzaglio un grosso cane aizzandolo contro un uomo incappucciato che tenta di difendersi alla cieca con una rete. L nel suo significato base, Ph. equivalga a maschera, uomo mascherato. Da tale originario valore generico, il termine ...
Leggi Tutto
Corrente artistica rappresentata, soprattutto all’inizio degli anni 1970, dai giapponesi Nobuo Sekine (n. 1942), Katsurō Yoshida (n. 1943), Susumu Koshimizu (n. 1944), Katsuhiko Narita (1944-1992), Shingo [...] . 1944), Kishio Suga (n. 1944) e dal coreano Lee U-fan (n. 1936). Il nome («la scuola delle cose») si riferisce all’impiego di oggetti di cui si ricercano le relazioni reciproche e con lo spazio, indagando il rapporto tra l’uomo e il mondo materiale. ...
Leggi Tutto
HOFFMEISTER, Adolf
Angelo Maria RIPELLINO
Pittore, poeta, giornalista boemo, nato a Praga il 15 agosto 1902. La sua opera include i generi più disparati: caricature, libretti di pantomime, racconti, [...] , 1926), ora compose versi dadaistici, ora si provò nel romanzo poliziesco (Hledá se muž, který má dost času, Cercasi uomo che abbia del tempo, 1927, variazione cèca su Sherlock Holmes). Ironiche note di viaggio costituiscono i libri Povrch pĕtiletky ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , lo studioso svedese che iniziò le ricerche preistoriche in Cina e scoprì le grotte di Chukut'ien con le prime tracce dell'"uomo di Pechino", e quella più bassa proposta dello studioso cinese G. D. Wu e che sembra più attendibile), si può dire che ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] è popolata di creature artificiali. Possiamo ricordare, per l'epoca del muto, Der Golem (Il Golem, 1920) di Paul Wegener, L'uomo meccanico (1922) di André Deed e Metropolis (1926; Id.) di Fritz Lang. In anni più recenti, dopo i 'replicanti' di Blade ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] Echternach, del 1050 ca. (Londra, BL, Egert. 608, c. 88r; Schiller, 19832, fig. 387): in basso la coppia dei risorti, un uomo e una donna che emergono da due grotte, probabilmente Adamo ed Eva, ripete la vecchia coppia degli elementi. La miniatura a ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] più in quelle zone: le tracce di abitazione risalgono all'inizio della più recente Età della Pietra. Ben presto l'uomo cominciò ad avere l'abitudine, dove questo era possibile, di sistemarsi su di un'altura artificiale, a terrazzo, unica protezione ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...