In zoologia, ciascuno degli speciali peli di diverse specie di Mammiferi, raggruppati in varie sedi nel muso, sulla faccia, nella regione carpale degli arti toracici o in quella tarsale, e nella regione [...] perché rappresentano ciascuna un complesso apparato sensoriale che possiede nella guaina del follicolo, dove la v. è impiantata, una ricca rete di seni e di capillari sanguigni.
Nell’Uomo le v. sono i peli impiantati nel vestibolo delle fosse nasali. ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] questa, pur essendo un osso piuttosto delicato e soggetto a lesioni, si è conservata nel corso dell'evoluzione fino all'uomo. Per quanto riguarda i Primati la conservazione della clavicola, osso che permette una grande mobilità all'arto anteriore, è ...
Leggi Tutto
gusto
Aldo Fasolo
Dolce, salato, amaro, acido: sensazioni dal cibo
Attraverso il gusto riceviamo sensazioni da ciò che mangiamo. Nella bocca ci sono piccoli organi sensoriali specializzati, i bottoni [...] lingua. Circa il 10% dei bottoni gustativi si trova al di fuori della lingua, sul palato o in altre localizzazioni.
Nell'uomo adulto esistono circa 10.000 corpuscoli gustativi; essi sono più numerosi nel bambino e diminuiscono di numero tra i 45 e i ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] e corrisponde al pube e all'ischio. Nei Primati antenati dell'uomo, che vivevano sugli alberi, gli arti erano liberi di muoversi in semieretta e ha aperto la via per quella bipede dell'uomo.
Qualunque sia stata la spinta evolutiva verso il bipedalismo ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] . I tubuli secretori con le rispettive capsule di Bowman diventano numerosi: si calcola, per es., che ciascun r. dell’uomo contenga circa 1 milione di corpuscoli renali. Anche il r. definitivo funziona in modo pressappoco simile al mesonefro, infatti ...
Leggi Tutto
urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo.
Anatomia comparata
Tra i cataboliti o escreti [...] dei vasi sanguigni. Il sistema u. nei Vertebrati è formato dai due reni e dai loro dotti escretori.
Anatomia umana
Nell’Uomo il sistema u. (v. fig.) schematicamente è rappresentato dai reni e dal sistema di canali escretori che per ciascun rene sono ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] nel sacro dà appoggio alla parte superiore dello scheletro assile. Nei due sessi sussistono sensibili differenze dell’aspetto generale (fig.): nell’uomo il b. ha pareti spesse e appare alto e stretto, nella donna le pareti sono più esili e, per un ...
Leggi Tutto
Apertura della cavità nasale nella volta della cavità della bocca. Le c. sono pari e possono essere situate nella parte anteriore della volta della cavità orale ( c. primarie) quando il piano nasale, che [...] parte posteriore della volta della cavità orale, verso la faringe. Tale posizione hanno negli Uccelli e nei Mammiferi, nell’uomo si aprono nell’epifaringe.
Le c. sono presenti, insieme alle narici esterne, in alcuni Vertebrati, che perciò in certe ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] . Sia negli Uccelli sia nei Mammiferi, nell’a. corre esclusivamente sangue ossigenato proveniente dal ventricolo sinistro del cuore.
Nell’uomo l’a. inizia dal cuore con una porzione dilatata ( bulbo dell’a.), si dirige in alto ( porzione ascendente ...
Leggi Tutto
Membrana vascolare dell’occhio interposta tra retina e sclerotica (anche detta membrana coroidea). Perforata posteriormente dal nervo ottico, termina poco davanti all’equatore dell’occhio, continuandosi [...] della c. che determina la perdita progressiva della vista, è un’affezione ereditaria che raggiunge maggior gravità nell’uomo che nella donna. La coroidite è un processo infiammatorio della c., in forma essudativa, spesso legato a miopia ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...