Relativo alla pianta del piede. Nell’anatomia umana: aponeurosi p., robusta lamina aponeurotica situata nella pianta del piede, sotto la cute, dalla quale è divisa da uno strato di tessuto connettivo lasso, [...] pianta del piede; muscolo p., piccolo muscolo triangolare situato dietro l’articolazione del ginocchio, si presenta nell’uomo come muscolo rudimentale.
Riflesso p. La flessione dell’alluce per stimolazione meccanica della cute della pianta del piede ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome di due formazioni peritoneali distinte rispettivamente in grande o. e piccolo omento. Grande o. (o grande epiploon) Formazione sierosa che ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule [...] e si riflette da davanti a dietro e dal basso in alto per raggiungere il margine anteriore del colon traverso. Nell’uomo adulto il grande o. risulta costituito da un’unica lamina nel cui spessore si trovano formazioni vascolari, nervose e depositi ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] loro sinapsi) a quella a lungo termine, legata a modifiche ormai stabili della funzione e della struttura delle sinapsi nervose.
Nell’uomo il fenomeno dell’amnesia è ancora più complesso perché, oltre alla memoria a breve termine e a quella a lungo ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] degli organi. I vasi non costituiscono pertanto un circuito completo. Nel sistema chiuso, tipico dei Vertebrati e quindi anche dell'uomo, ma già presente in animali più semplici come il lombrico, il sangue irrora tutto il corpo in una rete continua ...
Leggi Tutto
In anatomia ed embriologia, formazione vascolarizzata, sporgente e più o meno allungata, ma sempre di piccole dimensioni. V. coriali Proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion dei mammiferi [...] lamine nei Carnivori e nei Roditori; digitiformi o ramificate, o con espansioni lamellari nei Ruminanti, assumono grande sviluppo nell’Uomo dove sono arborescenti con molti ordini di ramificazioni. Se il corion è a superficie liscia senza v. si ha ...
Leggi Tutto
La parte inferiore e mediana dell’addome, delimitata in alto dalla linea bisiliaca, in basso dalla sinfisi pubica e lateralmente dalle linee passanti per il punto di mezzo di ciascuna arcata femorale. [...] intreccio formato dai rami nervosi anteriori dei gangli sacrali del simpatico, ai lati del retto e della vescica (nell’uomo) o della vagina (nella donna).
Regione ipogastrica L’area di proiezione dell’i. sulla parete anteriore dell’addome. Riflesso ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] , in generale, nei Vertebrati, con il passaggio dalla vita acquatica a quella terrestre, e, in particolare, nei Primati e nell'uomo, con lo sviluppo di uno stile di vita arboricolo, prima, e con l'assunzione della stazione eretta, poi. Nei Vertebrati ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente [...] cartilagineo, in forma di banderella, della mandibola, descritto per la prima volta da J.F. Meckel nel 1821. Compare nell’uomo nel primo mese della vita endouterina. Viene poi sostituito dall’osso mandibolare.
C. di Morgagni (o di Wrisberg) Noduli ...
Leggi Tutto
Forma larvale cistica di alcuni Cestodi, consistente in una vescicola ripiena di liquido, dalla cui parete interna (membrana germinativa), per invaginazione, si forma il futuro scolice del verme adulto. [...] , meningi, occhio), dove si fissa e determina la cosiddetta panicatura. La cisticercosi nell’uomo, piuttosto rara, è sempre dovuta a C. cellulosae; l’uomo si infesta per ingestione di uova mature di Taenia solium, o per autoinfestazione, cioè ...
Leggi Tutto
scissura In anatomia, fenditura o solco, che, approfondendosi più o meno nel parenchima di un organo, lo divide in porzioni dette per lo più lobi. S. cerebrali Profondi solchi che dividono la corteccia [...] accolgono diverse formazioni anatomiche. S. (o incisura) polmonare Solcatura profonda normalmente presente nei polmoni, di cui delimita i lobi. Nell’Uomo, per la presenza di 2 s. a destra e di una a sinistra, si considerano 3 lobi polmonari a destra ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...