. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] , Opere, vol. V, lettera prima, pp. 209-54, Milano 1825-26; G. Montalenti, Lazzaro Spallanzani, ivi 1928; A. Carrel, L'uomo, questo sconosciuto, ivi 1936; P. De Latil, Il pensiero artificiale, ivi 1962; J. Rostand, Lazzaro Spallanzani, Torino 1963; V ...
Leggi Tutto
VOLPE (dal lat. vulpes; lat. scient. Vulpes Frisch, 1775; fr. renard; sp. zorro; ted. Fuchs; ingl. fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, caratterizzato da testa leggiera, fronte bassa e [...] tana e che in prigionia si possono tenere assieme numerosi esemplari anche di specie differenti. Presa da giovane, la volpe può affezionarsi assai all'uomo e conservarsi festosa e mite per parecchio tempo. Va anch'essa soggetta alla rabbia canina. L ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] alcuni individui in particolare, rende l'aggressione una strategia socialmente costosa. Il dilemma di base che molti animali, incluso l'uomo, si trovano a fronteggiare, è il fatto che a volte non si può vincere uno scontro senza perdere un amico.
Il ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] a macchie gialle) o di molte raganelle tropicali. Pochi millimetri cubici del loro veleno possono essere mortali anche per l'uomo se vengono iniettati nel sangue, e comunque creano grossi fastidi se messi a contatto con l'occhio o con altre mucose ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] della Reale Accademia delle scienze di Napoli del 1854 per uno studio sugli insetti nocivi alle piante utili all'uomo. In esso l'autore prendeva in considerazione singolarmente le piante menzionate nel titolo, passava alla descrizione degli insetti ...
Leggi Tutto
Squali dal corpo piatto
Mante, razze e pesci sega sono pesci provvisti di scheletro cartilagineo e quindi appartengono alla stessa classe degli squali, i Condroitti. Tuttavia, invece di avere il corpo [...] vivono in mare aperto nuotando presso la superficie. Nonostante le grandi dimensioni, questi giganti del mare sono inoffensivi per l’uomo poiché si nutrono di gamberetti e di piccoli pesci che vivono in branchi, proprio come lo squalo balena e le ...
Leggi Tutto
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] indiano ricavano dal succo di Antiaris toxicaria.
Botanica
Le piante velenose sono quelle che possono causare avvelenamenti all’uomo e agli animali. La natura chimica dei principi velenosi è molto varia, infatti si tratta di alcaloidi, glucosidi ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Ippopotamidi, Mammiferi Artiodattili diffusi nel Pleistocene in tutta l’Europa centro-meridionale e nell’Asia meridionale fino all’India, oggi limitati all’Africa. [...] 4 canini, che possono raggiungere gli 80 cm di lunghezza. L’aggressività della specie la rende pericolosa anche per l’uomo. L’areale originario, che includeva anche Algeria, Mauritania ed Egitto (in particolare lungo il corso del Nilo), al principio ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] dell'asse testa-coda del corpo è rappresentato dalle quattro sequenze della serie di geni omeotici HOX (A, B, C, D), nell'uomo, e Hox (a, b, c, d), nel topo (fig. 3). Questi geni sono disposti in associazione lungo il cromosoma, nello stesso ordine ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] presso un pubblico vasto, traducendo per la Unione tipografico-editrice di L. Pomba tre libri di C. Darwin (L'origine dell'uomo, Torino 1871; Viaggio di un naturalista intorno al mondo, ibid. 1872; La formazione della terra vegetale per l'azione dei ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...