Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] la gallina di Butler, un mezzo attraverso cui i geni si moltiplicano e si trasmettono di generazione in generazione. Ogni genitore, uomo o animale che sia, si limita a recitare un copione che i geni hanno scritto per lui.Queste idee, che sembrano ai ...
Leggi Tutto
salmoni, trote e lucci
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori predati
Le famiglie dei Salmonidi – salmoni e trote – e degli Esocidi – lucci – comprendono pesci predatori, principalmente d’acqua dolce. Secondo [...] assai apprezzate e quindi vengono continuamente predati dall’uomo
Pesci migratori
I Salmonidi si riconoscono facilmente per non migratori, sia quelli nostrani sia quelli americani introdotti dall’uomo.
In Europa, la specie più diffusa è la trota di ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] denominate) e la tesi convenzionalista (secondo cui i nomi sono prodotti umani): i nomi sono strumenti fallibili creati dall’uomo per mezzo dei quali arriviamo a conoscere la natura delle cose. Ad Aristotele si deve la prima sistemazione delle teorie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] scoperta che la storia della Terra, prima della comparsa dell'uomo, non era stata caratterizzata da un unico periodo continuo, i mammut, diede inizio a ulteriori ricerche sulla presenza dell'uomo in tempi preistorici; il culmine di tali indagini si ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso [...] in parte destra e sinistra da un setto che può essere incompleto (Anfibi) o completo (Rettili, Uccelli, Mammiferi). Nell’uomo si chiamano a. le due cavità superiori del cuore, le quali comunicano ognuna con il rispettivo ventricolo, mediante l’ ...
Leggi Tutto
(o Gordioidi) Classe di Nematomorfi, comprendente i due ordini Gordei e Cordodei. Sono vermi lunghi, sottili e pigmentati, dal corpo simile a quello dei Nematodi. Non presentano linee laterali. Hanno [...] sessi separati, sono provvisti di cloaca. Allo stato giovanile vivono nella cavità del corpo di Artropodi; da adulti liberi in acque dolci. Non sono parassiti dell’uomo. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri Psicodidi rappresentanti del genere Phlebotomus (o Lutzomyia, in altre classificazioni). Piccoli, cosmopoliti, con abitudini notturne o crepuscolari, [...] lombari e muscolari, cefalea e grave astenia, della durata media di 3 giorni, determinata da un virus trasmesso all’uomo dalla puntura della femmina di Phlebotomus papatasii. L’incubazione è di 5-6 giorni; la prognosi benigna, la terapia sintomatica ...
Leggi Tutto
La produzione di due tipi gameti da parte di un sesso. Nella d. maschile il maschio produce gameti con un cromosoma X, o Y, o nessun cromosoma sessuale; unendosi con i gameti della femmina recanti tutti [...] X, daranno origine a maschi XY e XO e a femmine XX. Presentano d. maschile molti organismi tra cui l’uomo. Nella d. femminile, le femmine, con costituzione ZO o ZW producono gameti Z, W od O, il maschio (ZZ) produrrà tutti i gameti dello stesso tipo ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] Rettili ormai estinti. Si ritiene che nello sviluppo del bipedismo completo e altamente specializzato, qual è quello presentato dall'uomo, abbia giocato un ruolo importante la vita arboricola di alcune scimmie: infatti il loro stare appese ai rami in ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] biologiche elementari comuni a tutti gli esseri viventi, e diverse f. speciali, tra cui la f. vegetale, la f. dell’uomo e degli altri animali. L’analisi comparativa delle differenze funzionali tra le diverse specie è compito della f. comparata. Lo ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...