Zoologo tedesco (Potsdam 1834 - Jena 1919). Sostenitore del darwinismo, cui si era avvicinato nel 1860, e di un materialismo scientifico a cui diede il nome di monismo, è noto soprattutto per le pubblicazioni [...] di carattere generale, il cui principio informativo è la teoria dell'evoluzione, dalla "monera" all'uomo, con alberi genealogici in cui spesso la fantasia supplisce alla mancanza di dati. Ha dato nome alla legge biogenetica fondamentale già espressa ...
Leggi Tutto
Anomalia congenita ed ereditaria, presente in una grande quantità di Vertebrati (Mammiferi, Uccelli, Pesci, ecc.), consistente nella depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, [...] e della coroide, da cui deriva una colorazione molto più chiara del normale o una totale decolorazione.
Nell’uomo deriva dalla mancata trasformazione in melanina dell’amminoacido tirosina, a causa dell’assenza dell’enzima tirosinasi, e determina ...
Leggi Tutto
Genere di Vermi Nematodi Spiruridei, famiglia Dracunculidi. In D. medinensis (filaria di Medina, dragoncello, dracunculo, verme di Guinea o serpente di fuoco), il maschio è lungo 4 cm; la femmina, filamentosa, [...] . Quindi i maschi muoiono, mentre le femmine si accrescono e formano tumefazioni sottocutanee che poi si ulcerano. Quando l’uomo cammina nell’acqua la femmina del verme emette un liquido chiaro pieno di embrioni, che vanno a parassitare Cyclops. La ...
Leggi Tutto
Membrana (detta anche terza palpebra) presente in alcuni Selaci, negli Anfibi Anuri, nei Rettili e negli Uccelli, sottostante alle due palpebre e sovrastante la congiuntiva. Dall’angolo interno dell’occhio, [...] per azione di particolari muscoli, può essere portata a coprire la parte esposta del bulbo oculare. Nei Mammiferi è rudimentale; nell’uomo tale rudimento si chiama plica semilunaris. ...
Leggi Tutto
struzzi, emù e nandù
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli giganti
Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] milioni di anni ma attualmente rischiano l’estinzione a causa dell’uomo. L’allevamento degli struzzi e dei nandù è diventato una si sono estinte nel corso degli ultimi secoli, a causa dell’uomo. È il caso dei giganteschi moa (Dinornis) della Nuova ...
Leggi Tutto
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai [...] sopra- e sottospinoso, trapezio, romboide, alla parte superiore dei muscoli olecranici ecc.
In anatomia topografica, nell’Uomo, il distretto corporeo corrispondente all’inserzione dell’arto superiore sul tronco; si divide in tre regioni: deltoidea ...
Leggi Tutto
Famiglia di pipistrelli, i cosiddetti vampiri o ‘succhiatori di sangue’, del sottordine Microchirotteri, cui appartiene il genere desmodo (Desmodus) con la specie D. rotundus (v. fig.) diffusa in quasi [...] l’America Centrale e in molte regioni dell’America Meridionale. I D. succhiano il sangue dei Vertebrati omeotermi, compreso l’uomo, ferendo la cute con i denti incisivi e provocando danni gravi all’organismo per l’inoculazione di microrganismi e di ...
Leggi Tutto
squali, pesci martello e gattucci
Giuseppe M. Carpaneto
Predoni del mare
Gli squali sono Pesci provvisti di scheletro cartilagineo, e quindi appartengono ai Condroitti, la stessa classe di cui fanno [...] sono i più famosi predatori del mare, e la loro fama si deve al fatto che alcune specie possono assalire anche l’uomo. Vere e proprie macchine per uccidere, possiedono denti triangolari, con una o più cuspidi, e con margini lisci o seghettati. La ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Protomonadina) Ordine di Protozoi Flagellati incolori, spesso ameboidi, provvisti da 1 fino a 3 flagelli e di corpo parabasale, privi di cuticola e dell'apertura per l'ingresso degli alimento [...] libere e numerose forme parassite saprozoiche, come la famiglia Tripanosomidi, che possono causare gravi danni all’uomo e agli animali domestici (per es. leishmania, tripanosoma). Si riproducono per divisione longitudinale; le forme parassite ...
Leggi Tutto
RICKETTSIE
Giuseppe GIUNCHI
. Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] gli animali di laboratorio in modo speciale la cavia è recettiva alle rickettsie. Alcune specie sono patogene per l'uomo, al quale sono inoculate dalla puntura di insetti trasmettitori (pidocchio, pulce, zecche, acari).
La più nota tra le rickettsie ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...