Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] . Questo processo ha influito decisamente sul clima, sull’evoluzione e sulla migrazione delle flore e delle faune e sull’uomo e ha costituito il livello di riferimento per la costruzione degli attuali paesaggi morfologici e per la delimitazione degli ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] è trasformata nella ricerca di quali geni influenzino un dato comportamento e di come ciò avvenga. Per quanto riguarda l'uomo, l'influenza genetica sul comportamento è un problema ancora fortemente controverso e si conosce ben poco dei meccanismi che ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] il cane. Entrambe le specie si trovano al seguito dell'uomo da almeno 10.000 anni e sono originarie del Medio 2.000 anni fa.
L'importanza del bue nell'evoluzione culturale dell'uomo è immensa. Basti pensare all'enorme consumo di carne bovina nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri; comprende più di 2000 specie diffuse in tutto il mondo (v. fig.). In maggioranza predatori di altri insetti; alcuni ematofagi. Il genere Triatoma, americano, è [...] ematofago; Triatoma megista trasmette Trypanosoma cruzi, agente di una tripanosomiasi dell’uomo (opilaçao). ...
Leggi Tutto
Genere di zanzare (Ditteri Nematoceri, famiglia Culicidi) comprendente numerose specie tra le quali: A. aegypti, tropicale e subtropicale, vettrice della febbre gialla e della dengue, trasmette anche filarie [...] e numerosi altri agenti patogeni; A. mariae, mediterranea. Le femmine pungono l’uomo e altri animali anche in pieno giorno e depongono le uova in piccole raccolte d’acqua o nel fango. ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] risultati furono applicati da Galeno senza nessuna correzione all’uomo; l’elaborazione dottrinale fu limitata a un’esegesi dei Mammiferi, è di grande ausilio per comprendere l’a. dell’uomo. In generale, l’a. comparata si è identificata sempre più con ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia (Homalopsinae) di Serpenti Colubridi (v. fig.). Comprende 10 generi distribuiti in India orientale e Australia settentrionale; esclusivamente acquatici, vivipari, hanno narici nella parte [...] superiore del muso. Pur essendo provvisti di zanne scanalate e ghiandole del veleno, non sono pericolosi per l’uomo. ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] "). Se le parole erano diverse, l'ideale educativo era tuttavia il medesimo: per far sì che un ragazzo divenisse un uomo bisognava coltivare il suo corpo con la ginnastica e il suo animo con la letteratura, la retorica e la filosofia. Le opere dei ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] determinato l’insorgere dei fenomeni di resistenza genetica. Gli I. possono provocare danni alle piante coltivate o utili all’uomo in vari modi: divorando le foglie, i fusti, le radici, i frutti (I. fillofagi, carpofagi ecc.), scavando gallerie nel ...
Leggi Tutto
Ordine di Aracnidi che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle regioni tropicali e subtropicali, meno in quelle temperate: hanno corpo diviso in un prosoma, rivestito da uno scudo dorsale, [...] catturano per mezzo di robuste chele; solo in alcune specie tropicali il veleno neurotossico è letale anche per l'uomo. Gli S. sono tutti ovovivipari o vivipari; l'accoppiamento avviene dopo un complicato rituale di corteggiamento, durante il quale ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...