Tipo di deambulazione sui soli arti posteriori, sviluppata da alcuni vertebrati tetrapodi, che comporta modificazioni della colonna vertebrale e degli arti. Ha caratterizzato alcuni dinosauri; tra le specie [...] viventi è presente in pochi primati (associandosi, nell’uomo, alla stazione eretta) e negli uccelli, dove è reso necessario dalla trasformazione in ali degli arti superiori. ...
Leggi Tutto
api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] si conta in migliaia.
… e la società delle api
L'arnia. L'uomo si è interessato alle api fin da epoche remote e le ha prese sotto la dell'alveare, il miele e il polline. Prima che l'uomo desse alle api questo ricovero, la loro società trovava riparo ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, la parte essenzialmente olfattoria del telencefalo dei Vertebrati. È rappresentato da due diverticoli della parte anteriore e ventrale degli emisferi, i lobi olfattori. Ciascun lobo [...] tratto olfattorio e termina in un rigonfiamento (bulbo olfattorio).
Nell’Uomo, in cui è poco sviluppato, comprende l’ippocampo, il di stimolazione e di ablazione dimostrano che nell’Uomo le formazioni rinencefaliche intervengono in misura largamente ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] del Mazzoni, del Meissner, del Pacini, del Ruffini), in cui la fibra nervosa termina in vario modo.
Anatomia umana
Nell’Uomo, la struttura generale dell’epidermide e del derma corrisponde a quella descritta. Lo strato corneo è costituito da cellule ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Nematodi Ascaridi, con tre labbra boccali. L’estremità posteriore della femmina è acuminata; nel maschio è avvolta e la cloaca è fornita di una sola spicola. L’ossiuro (Enterobius vermicularis) [...] è parassita dell’uomo, vive nella parte posteriore dell’intestino tenue; il maschio è lungo 3-5 mm, la femmina 9-12; le femmine depongono le uova nel crasso e nel retto. Esistono anche specie parassite di animali domestici.
L’infestazione da o. ...
Leggi Tutto
Trombidiformi Vasto ordine di Acari Trombidiformi Prostigmati, comprendente le specie note come ragni o ragnetti rossi; predatori, parassiti o fitofagi.
La famiglia Trombididi, terrestre, comprende una [...] (indicato col nome erroneo di Leptus) sono parassiti dell’Uomo, su cui producono eritemi, e di Vertebrati terrestri. Al in Estremo Oriente e in Australia, possono trasmettere all’Uomo una rickettsia (➔ Ricketts, Howard Taylor), agente eziologico ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] l. continua a costituire una delle più importanti fonti di proteine e di calcio, sostanze necessarie in tutte le età.
L’uomo consuma il l. di diversi animali, addomesticati e allevati (per la composizione chimica del l. di specie animali diverse, tab ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] Oltre alle numerose forme che vivono nell'acqua, esistono molte specie di Flagellati parassiti, alcuni dei quali infestano anche l'uomo. Fra i più gravi, ricordiamo il genere Trypanosoma, responsabile della malattia del sonno. Meno gravi sono Giardia ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] che eliminano, oltre agli insetti dannosi, anche i loro predatori.
L’ e. medica si occupa degli insetti dannosi all’uomo e agli animali domestici: i parassiti esterni come gli ematofagi e i Mallofagi, i parassiti interni quali i Ditteri Estridi e ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] i tentacoli che circondano il capo (cefalopodio) dell’animale.
Il p. è l’ultimo segmento dell’arto inferiore dell’uomo, di motilità assai ridotta rispetto all’analogo segmento dell’arto superiore (la mano), particolarmente adatto come organo di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...