Benhabylès, Abdelmalek. – Uomo politico algerino (Beni Aziz 1921 - Algeri 2018). Militante in diverse formazioni politiche facenti capo al movimento nazionalista algerino (Partito popolare algerino, Movimento [...] per il trionfo delle libertà democratiche, Fronte di liberazione nazionale), ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: segretario generale del Ministero degli affari esteri (1971), ministro della ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico ghanese (Accra 1947 - ivi 2020). Sottotenente dell’Aviazione, grazie a un golpe militare nel giugno 1979 è salito al potere, restituendolo ai civili nel mese di settembre e attuando [...] un nuovo golpe nel 1981. Fondatore nel 1992 del National Democratic Congress, capo del Consiglio provvisorio di difesa nazionale fino al 1993, nello stesso anno è stato eletto presidente del Paese, riconfermato ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico serbo (Novi Sad 1869 - Londra 1958), prof. (dal 1905) all'univ. di Belgrado, scrisse numerosi saggi di storia, diritto ed economia; di lui si ricordano: Makjaveli (1907); Ustavobranitelji [...] ("I difensori della Costituzione", 1912); Druga Vlada Miloša i Mihaila ("Il secondo governo di Miloš e di Michele", 1923); Vlada Milana Obrenovića ("Il governo di M. Obrenović", 1926). Durante la seconda ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico (Annapolis 1737 - Baltimora 1832); tornato (1765) nel Maryland, dopo gli studî compiuti in Francia, convinto assertore della causa dell'indipendenza americana, prese parte attiva [...] nel 1775 alla prima assemblea del Maryland. Firmatario della dichiarazione d'indipendenza del 2 ag. 1776, fu membro dei comitati del Congresso tra il 1776 e il 1778; federalista convinto, esortò il Maryland ...
Leggi Tutto
Filantropo e uomo politico statunitense (Windham, Maine, 1818 - Boston 1867), membro della Chiesa unitariana; antischiavista, dapprima moderato, ma in prima linea dopo l'impiccagione di John Brown (1859). [...] Sostenne la candidatura di Lincoln; governatore del Massachusetts (1860-66), organizzò rapidamente il suo stato per la guerra civile, e fu tra coloro che spinsero Lincoln a emancipare subito gli schiavi ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico statunitense (Oxford, Massachusetts, 1835 - Boston 1917). Segretario di stato (1895-97) con il presidente S. G. Cleveland, in occasione della disputa tra Gran Bretagna e Venezuela [...] a proposito dei confini della Guiana britannica, inviò al governo inglese una dura nota in cui, richiamandosi alla "dottrina di Monroe" e riaffermando la sovranità di fatto degli USA nell'emisfero occidentale, ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Balleza, Chihuahua, 1839 - Messico 1891). Deputato al congresso federale (1869-71), governatore di Morelos (1877-79), ministro della Guerra (1879), governatore del distretto federale [...] (1880), quindi ministro dell'Agricoltura, industria e commercio (1881-91). Fondò l'Istituto generale di statistica, promosse i lavori pubblici, stabilì un limite massimo di 2500 ettari al latifondo. Al ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico uruguaiano (Montevideo 1925 - ivi 2016). Generale dal 1971, ha rivestito un ruolo di primo piano nel colpo di Stato militare che nel 1973 ha portato alla destituzione del presidente [...] J.M. Bordaberry. Segretario permanente del Consiglio nazionale di sicurezza e successivamente comandante in capo dell’esercito, dal 1981 al 1985 è stato dittatore del Paese, subentrandogli nel 1984 il ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico (Parigi 1760 - ivi 1797); autore dapprima di romanzi galanti, si convertì (1789) alle idee rivoluzionarie e (1792) pubblicò il giornale La Sentinelle. Deputato alla Convenzione, [...] si legò ai girondini e si segnalò per violente campagne contro Danton, Marat e Robespierre. Proscritto, tornò alla Convenzione dopo il 9 termidoro e fu membro del Comitato di salute pubblica. Fatto segno ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico spagnolo (n. 1635 - m. 1709); cardinale (1669), viceré ad interim di Sicilia (1677-78), poi (1678) arcivescovo di Toledo. Sostenitore della necessità della pace con la Francia, [...] nella questione della successione di Carlo II di Spagna favorì la designazione a erede del duca d'Angiò. Alla morte di Carlo II, fu messo alla testa del governo; caduto in disgrazia presso Filippo V (1703), ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...