Uomo politico e scrittore colombiano (Chiquinquirá 1865 - Bogotá 1951). È stato deputato, varie volte ministro, senatore, vicepresidente della Repubblica. Ha pubblicato, fra l'altro, Cristóbal Colón (1892), [...] Crónicas de aldea (1915), La misa nueva (1919), Poesías escogidas (1920), Poemas criollos (1932) ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato persiano (Teheran 1883 - ivi 1943), più volte presidente del Consiglio, e tra l'altro al momento della invasione anglo-sovietica della Persia (1941). Fu anche benemerito studioso [...] e editore di opere classiche della letteratura persiana ...
Leggi Tutto
Uomo politico, letterato (n. Pistoia 1508 - m. 1582); per qualche tempo governatore di Pistoia, compose undici Novelle, rimaste inedite sino al 1882, impacciate nella forma e assai oscene, malgrado i propositi [...] morali enunciati nelle premesse e nei commenti ...
Leggi Tutto
Uomo di legge e rimatore perugino (sec. 14º); la sua opera poetica appartiene senza dubbio al periodo 1320-50; scrisse tre epistole latine, una canzone e venticinque sonetti (due di questi in tenzone con [...] altri rimatori perugini) ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore drammatico cinese (n. 1587 - m. 1646). Dei suoi drammi il più noto è Yen Tzu Chien ("La rondine che porta una lettera d'amore"). ...
Leggi Tutto
FURUGHI, ‛Alī
Francesco Gabrieli
Uomo politico e letterato persiano, nato a Teheran nel 1883, morto nel gennaio 1943. La sua carriera politica culminò con la presidenza del consiglio negli anni 1932-35 [...] e 1941-42; tale suo secondo ministero fu formato al momento dell'invasione anglo-russa in Persia (agosto 1941) e durò in carica sino al marzo del 1942, fronteggiando una situazione difficilissima. Fu poi ...
Leggi Tutto
YÜAN, Yüan
Giovanni Vacca
Uomo di stato e scrittore cinese, nato nel 1774, morto nel 1849. Salì rapidamente ad alti uffici pubblici: fu governatore del Che-Kiang e poi del Kiang-si. Nel 1816 fu governatare [...] del Kwang-tung e Kwang-si; fu uno dei primi Cinesi che ebbero contatti con i Portoghesi a Macao e con gl'Inglesi a Canton. Nel 1827 fu governatore dello Yün-nan. Scrittore fecondo, si occupò di archeologia, ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico croato, nato a Sveti Rok nella Lika, il 30 agosto 1889. Aderì giovanissimo al movimento nazionalista croato "del diritto". Dal 1932 al 1937 visse come emigrato in Italia. Nell'effimero [...] stato croato fu prima ministro dell'istruzione e poi ambasciatore a Berlino. Nel 1945 fu condannato a morte e fucilato.
Mentre alcuni dei suoi numerosi romanzi, Rascvjetana trešnja (Il ciliegio fiorito, ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Guido Mazzoni
Uomo politico e letterato, nato il 21 settembre 1802 a Roma, dove morì il 6 febbraio 1883. Ardente e illibato patriota (come tra il resto attesta la dedica che Carlo Rusconi [...] gli fece del romanzo L'Incoronazione di Carlo V), fu processato dal governo pontificio per aver partecipato alla rivoluzione delle Romagne nel 1831, e trascorse, parte in carcere, parte in esilio, gli ...
Leggi Tutto
tragedia
Emanuele Lelli
L’uomo e i suoi problemi al centro della scena
Tra le più importanti creazioni artistiche che i Greci antichi hanno lasciato alla civiltà occidentale c’è la tragedia, genere [...] il luogo – letterario e teatrale – in cui si dibattono idee e questioni di carattere universale: qual è il rapporto dell’uomo con la divinità? Quali sono i limiti e le possibilità dell’intelligenza umana? La tragedia affronta le contraddizioni della ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...