Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] , Milano 1942).
Berdjaev, N., De l'esclavage et de la liberté de l'homme, Paris 1946 (tr. it.: Schiavitù e libertà dell'uomo, Milano 1952).
Bergson, H., Les deux sources de la morale et de la religion, Paris 1932 (tr. it.: Le due fonti della morale ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] dar conto, brevemente, delle più significative pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo (d’ora in avanti Corte EDU) adottate a seguito di ricorsi individuali proposti avverso lo Stato italiano per presunte violazioni di diritti garantiti ...
Leggi Tutto
consanguineità Relazione tra persone che discendono da un comune capostipite.
Biologia
Dal punto di vista biologico è il fenomeno per cui, nell’ascendenza di un individuo, il numero effettivo dei suoi [...] antenati è inferiore a quello teorico. Un certo grado di c. è in ciascun uomo, perché se ogni persona oggi vivente dovesse avere il numero teorico di antenati che le compete, la popolazione totale della Terra avrebbe dovuto essere, alcuni millenni or ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] , I, 3408, con mie osservazioni critiche, nonché in Minori giustizia, 2015, 221, con osservazioni di A. Figone.
13 Cfr. però C. eur. dir. uomo, 27.1.2015, P. c. Italia, in Foro it., 2015, IV, 117, di condanna dell’Italia ai sensi dell’art. 8 CEDU, in ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] pen., 10.6.2014, n. 31839, Florio.
21 C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani, cit.
22 Viganò, F., Sentenza pilota della Cass. pen., 8.10.2013, n. 48462, Staffetta.
26 C. eur. dir. uomo, 10.1.1010, Scoppola, cit.
27 Cass. pen., 10.6.2014, n. 31839 ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] esso non può sottrarsi a questa lotta, e anzi vi soggiace per intero. Negata la sua naturalità, quasi di un oggetto che l’uomo si trovi dinanzi, e che viva e stia per suo conto, il mercato ci è apparso nella propria indole di locus artificialis (che ...
Leggi Tutto
Giurista austriaco (Innsbruck 1890 - ivi 1980), prof. di diritto internazionale alle univ. di Vienna (1924) e Breslavia (1932). È stato membro della Commissione del diritto internazionale delle Nazioni [...] Unite (1957-66) e della corte di arbitrato dell'Aia (dal 1958), giudice della corte europea dei diritti dell'uomo (dal 1958). Socio straniero dei Lincei (1970); premio Feltrinelli internazionale per le scienze giuridiche (1975).
Tra le opere: Die ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] genere dell'Andalusia, che le diedero il possesso della regione più ricca della Spagna per dono di natura e per l'opera dell'uomo, e uno sbocco sul mare, molto più comodo dei pochi, di cui sino a quel tempo aveva goduto, nelle provincie del Golfo di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] l'idea dell'Amira che considera il processo agli animali come un processo magico contro gli spiriti. Presso talune tribù dell'India l'uomo ucciso da una tigre va vendicato o con l'uccisione dello stesso animale o di altro della specie; come pure, l ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] esiste lo S., esiste solo la pòlis come dimensione al tempo stesso sociale e politica della vita di relazione. L’uomo è uomo in quanto ‘politico’, cioè in quanto vive in simbiosi con la propria pòlis, altrimenti è ‘idiota’, ovvero un essere difettivo ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...