hălīṣāh Nel diritto ebraico, la rinuncia del fratello del defunto a prenderne in moglie la vedova; i giudici gli rilasciano un documento in merito ed egli è libero di sposare un’altra donna, così come [...] la vedova è libera di sposare un altro uomo. ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative [...] in Francia censurando, così, la pubblicazione commerciale delle foto di una vittima di tortura.
Note
1 V. il sito della C. eur. dir. uomo www.hudoc.echr.coe.int.
2 Su cui v. Scovazzi, T., Segreto di Stato e diritti umani: il sipario nero sul caso Abu ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] e di hard cases. Accade così che nella Carta di Nizza, nella Dichiarazione universale sul genoma umano e sui diritti dell’uomo e nei Protocolli che ne sono seguiti, si ribadisca il principio della extrapatrimonialità del corpo, ma poi si assista alla ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] alla legge dalla quale è obbligato (…), altrimenti non è vero che tutti gli uomini sono uguali nei diritti, e che ogni uomo è cittadino», Archives Parlamentare de 1787 à 1860. Premiére Série (1787-1799), 90 voll., Paris, 1867, vol. 9., p. 479) e ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] in sede di primo commento alla decisione sul caso Sallusti10 – che i precedenti richiamati della Corte europea dei diritti dell’uomo si riferiscono a casi in cui è stata ravvisata una violazione del parametro convenzionale e nella sola ipotesi in cui ...
Leggi Tutto
liberta di stampa
libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è [...] garantita anche dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo approvata dalle Nazioni Unite nel 1948. Storicamente la stampa è stata sottoposta a limiti e censure tramite il controllo fisico dei suoi strumenti, come le apparecchiature ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] parti inscindibili di una totalità capaci di promuovere nuove forme urbane e di costituire, nel futuro, l'interfaccia fra uomo e natura: quella interfaccia che segna la frontiera impercettibile del nostro giardino planetario il cui valore, al di là ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] di Francesco e di Teresa Facta, imparentata con Luigi, uomo politico e, nel 1922, presidente del Consiglio. Il padre, notaio in Lanzo Torinese, per anni fu sindaco di Coassolo. Dopo gli studi dai salesiani e la laurea in diritto penale all’Università ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] , in Dir. imm. citt., 2012, 2, 85 ss.
7 C. eur. dir uomo, 27.3.2012, Mannai c. Italia.
8 C. giust. 21.12.2011, cause C-493/10, in Dir. imm. citt., 2011, 4, 105 ss.
9 C. eur. dir. uomo, 21.1.2011, M.S.S. c. Belgio e Grecia, in Dir. imm. citt., 2012, 2 ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...]
2 C. cost., 8.3.2010, n. 93 e 21.5.2014, n. 135.
3 C. cost., 5.6.2015, n. 97.
4 Tra le altre, C. eur. dir. uomo, 21.7.2009, Seliwiak c. Polonia; Grande Camera, 18.10.2006, Hermi c. Italia; 8.2.2005, Miller c. Svezia; 25.7.2000, Tierce e altri c. San ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...