• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1578 risultati
Tutti i risultati [34247]
Diritto [1578]
Biografie [13360]
Storia [7189]
Letteratura [2354]
Religioni [1828]
Scienze politiche [1955]
Medicina [1502]
Arti visive [1668]
Cinema [1349]
Biologia [900]

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili Carlotta Conti Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] , ricorso n. 37019/97, A.M. c. Italia; 13.10.2005, Bracci, cit.; 19.10.2006, Majadallah c. Italia, cit.. 5 C. eur. dir. uomo, 7.8.1996, ricorso n. 48/1995/554/640, Ferrantelli e Santangelo c. Italia; 5.12.2002, ricorso n. 34896/97, Craxi c. Italia. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

proprietà

Enciclopedia on line

proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così [...] I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. 1776; artt. 2 e 17 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789; V Emendamento Cost. U.S.A. 1787), ispirati dal giusnaturalismo moderno (basti pensare alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – STATUTO ALBERTINO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprietà (7)
Mostra Tutti

società

Enciclopedia on line

società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di natura e s. civile T. Hobbes per primo afferma che l’uomo non è socievole per natura, ma lo diventa in seguito a un in sé e supera le precedenti forme della socievolezza dell’uomo. K. Marx conserva la concezione hegeliana della s. civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

Protezione diplomatica

Diritto on line (2019)

Valentina Zambrano Abstract Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] certo tipica solo dell’istituto della protezione diplomatica (si pensi, ad esempio, al settore della tutela dei diritti dell’uomo), persegue l’obiettivo di tutelare la sovranità dello Stato permettendo a quest’ultimo di dare ristoro ai pregiudizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] fare un esempio, il 31 maggio 1797 il comitato militare fa appello ai "sacri diritti di libertà e di eguaglianza" dell'uomo per "spezzare le catene, che fin'ora hanno tenuta vincolata la libertà de' cittadini" e liberare "le arti figlie del genio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diniego di giurisdizione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diniego di giurisdizione Fabio Francario La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] ciò sia necessario, ai sensi dell’art. 46, par. 1, della CEDU, per conformarsi ad una sentenza definitiva della C. eur. dir. uomo che abbia riconosciuto la violazione del diritto al giudice o all’equo processo. Con la sentenza n. 123 del 26.5.2017 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Libertà personale

Enciclopedia on line

Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. [...] costituzionali successivi (Habeas Corpus Act 1679; IV e V Emendamento Cost. U.S.A. 1787; artt. 7 ss. Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789; art. 4 Cost. Francia 1814; art. 4 Cost. Francia 1830; art. 7 ss. Cost. Belgio 1831 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – STATUTO ALBERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libertà personale (1)
Mostra Tutti

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRAPIANTI Gino Doria Claudio Massenti Claudio Massenti-Luciana Migliore Maria Beatrice Fisso (v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] Eα, sono localizzati nella regione I del complesso H-2, mentre i geni di classe iii, C4 e Slp, sono localizzati nella regione S. Nell'uomo il cromosoma 6 contiene l'MHC costituito da geni HLA e altri. I geni di classe i sono HLA-A, −B, −C, −E; i geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

diritti dei minori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diritti dei minori Guido Maggioni Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] di non esagerare e trasformare una giusta attenzione in una vera e propria ossessione. I diritti dell'uomo e del bambino nella storia L'idea dei diritti dell'uomo ha una storia. Nel corso del tempo ne è stato esteso il campo di applicazione (fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTI UMANI – STATI UNITI – GINEVRA – LATINO

Bartolomèo da Saliceto

Enciclopedia on line

Bartolomèo da Saliceto Giurista (Bologna prima metà sec. 14º - ivi 1411), prof. nelle univ. di Bologna, Padova e Ferrara. Appartiene alla scuola dei bartolisti. Scrisse ampî commentarî ai primi nove libri del Codice e al Digestum [...] vetus, un trattatello De mora, varie repetitiones e consilia. Uomo di vasta cultura, possessore di una grande biblioteca, fu amico del Petrarca e del Salutati. Prese parte attiva all'agitata vita politica del Comune di Bologna, per il quale svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA – FERRARA – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolomèo da Saliceto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 158
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uòmo néro
uomo nero uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali