Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] altri c. Italia (ricorso n. 5376/11), def. 3.12.2013.
5 L. 25.2.1992, n. 210.
6 C. cost., 9.11.2011, n. 293.
7 C. eur. dir. uomo, 7.1.2014, Cusan e Fazzo c. Italia (ricorso n. 77/07), def. 7.04.2014.
8 C. cost., 16.2.2006, n. 6.
9 D.l. 24.06.2014, n ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] .3.2013 – dep. 25.7.2013, n. 32463, s.m.). In altre ipotesi, “lo schema” della sentenza della C. eur. dir. uomo (ancora una volta era stata invocata la pronuncia Dan) è stato ritenuto non applicabile alla fattispecie sul presupposto che il giudice di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] garanzie contemplate dagli artt. 6 e 7 della CEDU oltre i confini del diritto penale in senso formale: cfr., inter alios, C. eur. dir. uomo, 8.6.1976, Engel e altri c. Paesi Bassi; 21.2.1984, Oztürk c. Germania; 4.3.2014, Grande Stevens e altri c ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] www.ohchr.org.
9 www.ohchr.org.
10 www.ohchr.org.
11 www..ohchr.org.
12 C. eur. dir. uomo, 18.12.1996, Aksoy c. Turchia.
13 C. eur. dir uomo, 12. 3. 2003, Ocalan c. Turchia.
14 Del 2006 è anche la celeberrima decisione della Corte Suprema degli Stati ...
Leggi Tutto
La libertà di religione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti documenti costituzionali sin dalla fine del Settecento (I emendamento Cost. [...] 15 Cost. Svizzera 1999), oltre che nelle dichiarazioni internazionali e sovranazionali dei diritti (art. 18 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo 1948; art. 9 C.E.D.U.; art. 18 Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966; art. 10 ...
Leggi Tutto
Diritti dei quali ogni individuo è titolare fin dalla nascita, che trovano la loro legittimazione non nel fatto di essere riconosciuti e accettati da un governo che li concede, ma nel fatto di essere costitutivi [...] della natura stessa dell'uomo (per es. diritto alla vita, alla libertà personale). Ai governi spetta il compito di dare veste giuridica a tali diritti per garantirne l'effettivo rispetto. ...
Leggi Tutto
Associazione femminile, fondata a Oakland (California) nel 1921 e poi diffusa in tutto il mondo. In Italia il primo club sorse a Milano nel 1928. Ha lo scopo di promuovere i diritti umani, di favorire [...] lo sviluppo paritario fra uomo e donna, di concorrere all’adozione di leggi ispirate a principi di uguaglianza e di contribuire alla pace e all’intesa internazionali. ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] tra sanzioni penali e amministrative: doppio binario o binario morto?, in Riv. ass. it. cost., 2014, n. 3, 1 ss.
4 C. eur. dir. uomo, 8.6.1976, Engel c. Paesi Bassi.
5 Cass. pen., sez. V, ord. 10.10.2014, n. 1782, Chiaron Casoni.
6 Cfr. Sgubbi, F ...
Leggi Tutto
La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] 1776; artt. 2 e 17 Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789; V Emendamento Cost. U.S.A. 1787), ispirati dal giusnaturalismo moderno (basti pensare alle dottrine giuridico-filosofiche di Grozio, Hobbes, Locke e dello stesso ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] co. 1, e 187-ter del d.lgs. 24.2.1998, n. 58.
Di recente, tuttavia, la Grande Camera della C. eur. dir. uomo ha rivisto questa presa di posizione, affermando che non viola l’art. 4, prot. n. 7 CEDU l’applicazione, in relazione al medesimo fatto, di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...