Cantinflas
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Mario Moreno Reyes, attore cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 12 agosto 1911 e morto a Houston (Texas) il 20 aprile 1993. Il fisico minuto, [...] con mosca e baffetti, gli abiti dimessi e sgualciti, hanno fatto di C. la perfetta espressione, sino al cliché, dell'uomo del popolo messicano. La straordinaria mimica, l'innato sarcasmo e l'inclinazione per la satira politica lo resero il comico più ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] immagini di guerrieri medievali e di spose, di corpi nudi, nel tentativo di trascrivere tutto quello che passa sul fisico dell'uomo, come la nascita e la morte, ma anche la guerra e la violenza, raccogliendo le sue lunghe parabole sceniche intorno a ...
Leggi Tutto
Cet obscur objet du désir
Serafino Murri
(Francia 1977, Quell'oscuro oggetto del desiderio, colore, 103m); regia: Luis Buñuel; produzione: Serge Silberman per Greenwich Films; soggetto: dal romanzo [...] Dopo qualche mese Mathieu la incontra di nuovo, insieme a un gruppo di malviventi. Conchita gli lascia l'indirizzo e l'uomo va a trovarla nella modesta abitazione dove la ragazza vive con la madre; le due accettano senza imbarazzo un aiuto in denaro ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Personalità fra le più rappresentative del cinema contemporaneo, anticipa il Neorealismo con un documentario, Gente del Po (1943), [...] 1968; G. P. Brunetta, Forma e parola nel cinema (Il film muto, Pasolini e Antonioni), Padova 1970; A. M. Giacomelli, I. Saitta, La crisi dell'uomo e della società nei film di Visconti e di Antonioni, Roma 1972; G. Tinazzi, M. Antonioni, Firenze 1974. ...
Leggi Tutto
Andrej Rublëv
Serafino Murri
(URSS 1965-66, 1969, bianco e nero/colore, 186m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Michalkov Končalovskij, Andrej Tarkovskij; fotografia: [...] Rublëv intesse una visione dell'arte come dono inspiegabile e scommessa con il destino che contrasta con l'indole razionale dell'uomo e con la sua incapacità di accettarsi. Andrej Rublëv è l'artista della modernità, colui che traghetta la pittura dal ...
Leggi Tutto
Bāb al-ḥadīd
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1958, bianco e nero, 90m); regia: Youssef Chahine; produzione: Gabriel Talhami; sceneggiatura: Abdel Hay Adib, Mohamed Abou Youssef; fotografia: Alvise Orfanelli; [...] imbarcata per l'Europa. Poco prima della partenza del treno, un uomo scopre il corpo. Kenaoui cerca di dare la colpa del delitto l'unico vero dialogo fra Kenaoui e Hanouma, dove l'uomo le confessa inutilmente il suo amore e il desiderio di sposarla ...
Leggi Tutto
The Big Lebowski
Altiero Scicchitano
(USA 1998, Il grande Lebowski, colore, 117m); regia: Joel Coen; produzione: Ethan Coen per Working Title; sceneggiatura: Ethan Coen, Joel Coen; fotografia: Roger [...] Rick Heinrichs; costumi: Mary Zophres; coreografie: Bill Landrum, Jacqui Landrum; musica: Carter Burwell.
Oblomov della West coast, uomo sotto acidi e senza qualità, scheggia di una sottocultura cascata nel dimenticatoio, Jeffrey Lebowski è "forse il ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] Mostra del cinema di Venezia. Dopo la partecipazione a un classico del cinema inglese The third man (1949; Il terzo uomo) di Carol Reed, ricoprì ruoli di primo piano, sebbene non particolarmente significativi, in Beyond the forest (1949; Peccato) di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico polacco (Suwałki 1926 - Varsavia 2016), uno dei maggiori del cinema polacco. Ha trattato temi della storia recente e della vita contemporanea polacca con alte qualità espressive [...] bitwie (Paesaggio dopo la battaglia, 1970); Brzezina (Bosco di betulle, 1970); Wesele (Nozze, 1971); Człowick z marmuru (L'uomo di marmo, 1977); Dyrygent (Il direttore d'orchestra, 1980); Danton (1982); Schuld und Sühne (1987); Pierscionek z orlem w ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Marie-Jeanne Belon-Downey (Bègles 1900 - Neuìlly-sur-Seine 1985). Entrata a far parte nel 1921 della Comédie-Française, si affermò rapidamente come attrice drammatica. Dal 1924 [...] del sonoro a valorizzare le sue capacità di dizione ed espressive. Tra le sue principali interpretazioni L'homme à l'Hispano (L'uomo della Hispano, 1932), Le grand jeu (La donna dei due volti, 1934), Le roman d'un jeune homme pauvre (1935), Un carnet ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...