Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] Gibson, Neuromancer, verrà pubblicato appena due anni dopo). È sempre meno importante la distinzione tra vero e falso, tra uomo e macchina, e sempre più impellente la tentazione di considerare assurda la domanda stessa, di riconoscere e accettare le ...
Leggi Tutto
Segre, Andrea. - Regista televisivo e cinematografico italiano (n. Dolo, Venezia, 1976). Laureato in Sociologia della comunicazione, nei suoi film e documentari ha dato ampio spazio al tema delle migrazioni. [...] Dopo i pluripremiati Marghera Canale Nord (2003), Come un uomo sulla terra (2008) e Il sangue verde (2010), ha accantonato lo stile documentaristico per dirigere il lungometraggio Io sono Li (2011, presentato alla Mostra internazionale d’arte ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] La macchina da presa scorre in carrellata lungo le pareti e i soffitti di un hotel barocco, mentre la voce di X, un uomo dall'accento italiano, descrive la fredda bellezza dell'ambiente ad A, un donna che sta cercando di convincere a lasciare l'hotel ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] aveva pubblicato quattro recensioni nella rubrica Diario del cinema firmate con lo pseudonimo di Swan: La montagna dell'amore e L'uomo tra le fiamme (16 marzo), La signora Chicchirichì e Il mostro del mare (19 marzo). L'attività si intensificò negli ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Iron Mountain, Michigan, 1884 - Dummerston, Vermont, 1951), uno dei maggiori esponenti del genere documentaristico. Dopo studî naturalistici e attività di esplorazione, [...] la vita di una famiglia eschimese in Alaska, con un rigore antropologico e un senso drammatico del rapporto tra uomo e ambiente che hanno fatto scuola. Spesso in conflitto con i condizionamenti dell'industria cinematografica, F. diresse poi in ...
Leggi Tutto
Shock Corridor
João Bénard Da Costa
(USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] non riesce più a ricordare il nome dell'assassino; poi rivede Wilkes e tutto gli torna alla mente. Johnny denuncia l'uomo ai medici e ottiene il Pulitzer, ma è divenuto completamente pazzo.
A partire dal suo primo lungometraggio I Shot Jesse James ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] : Centochiodi (2007), film in cui il regista esprime la condanna di qualsiasi religione che consideri i dogmi più importanti dell'uomo; nel 2009 il cortometraggio Il premio, di cui è stato anche sceneggiatore e che si trova al confine fra la storia ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico inglese (n. Leeds 1943). Interprete emblematico degli umori ribelli del cinema inglese degli anni Sessanta e Settanta, dopo alcune prove significative (Poor cow, 1967; If..., 1968), [...] ) di S. Kubrick. Nel ruolo del cattivo ha poi recitato in varî film, tra i quali: Time after time (L'uomo venuto dall'impossibile, 1979); Britannia hospital (1982); Blue thunder (1983); Class of 1999 (1990); Evilenko (2004); Halloween (2007); negli ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] da un romanzo di S. King ma anche ispirato a Il castello di F. Kafka, K. offre un altro curioso esemplare di uomo occidentale: lo scrittore preso da un delirio di onnipotenza. La paranoia di Jack Torrance, che cerca di uccidere la moglie e il figlio ...
Leggi Tutto
Chinatown
Mario Sesti
(USA 1974, colore, 131m); regia: Roman Polanski; produzione: Robert Evans per Long Road; soggetto: Roman Polanski, Robert Towne; sceneggiatura: Robert Towne; fotografia: John A. [...] Ingaggiato per un'inchiesta sui tradimenti coniugali del signor Mulwray, l'investigatore privato Jake J. Gittes, che ha fotografato l'uomo con una giovane donna in barca, scopre che Evelyn Mulwray, la moglie, non è la persona che gli ha commissionato ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...