• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [34288]
Biografie [13362]
Storia [7190]
Letteratura [2355]
Religioni [1828]
Scienze politiche [1955]
Medicina [1502]
Arti visive [1668]
Diritto [1578]
Cinema [1349]
Biologia [900]

poliembrionia

Enciclopedia on line

Botanica La presenza nelle Angiosperme di più embrioni derivati da un’unica oosfera fecondata; meno precisamente il termine è usato per indicare pluralità di embrioni in un seme, senza riguardo alla loro [...] : negli Imenotteri parassiti da un sol uovo possono trarre origine fino a 1500 individui; negli armadilli da 4 a 12 gemelli da un sol uovo. La p. nell’uomo è accidentale e dà come risultato la formazione di gemelli identici (monozigotici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: PLATELMINTI – ANGIOSPERME – CELENTERATI – IMENOTTERI – BLASTOMERI

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] animali. Contro le tesi di Oken, Meckel e Tiedemann sulle analogie tra la serie animale ascendente e lo sviluppo embrionale dell'uomo, interpretate in modi diversi, si sollevò una forte opposizione. Il medico Carl Gustav Carus (1789-1869), che pose a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

labbro

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi. Anatomia comparata Fra le l. e la parte anteriore [...] unite medialmente. Un labrum si trova anche anteriormente alla bocca dei Crostacei e dei Chilopodi. Anatomia umana Nell’uomo le l. (superiore e inferiore) sono costituite da una regione mucosa, eversa, dovuta allo sviluppo della parte marginale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ACUSTICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – GNATOSTOMI – ZIGOMORFE – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labbro (2)
Mostra Tutti

neotenia

Enciclopedia on line

Botanica Raggiungimento della maturità sessuale in uno stadio di sviluppo primitivo e poco differenziato, come avviene nei gametofiti maschile e femminile delle Spermatofite. Zoologia Il fenomeno per [...] reali di sostituzione. Indica la condizione propria di un carattere che si presenta permanentemente in fase larvale o giovanile (per es., nell’uomo, la mancanza di una fitta peluria sul corpo, caratteristica, invece, di tutti i primati adulti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SPERMATOFITE – METAMORFOSI – METAMORFOSI – BOTANICA – URODELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neotenia (2)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] sua tana nel fusto e nelle foglie. Le tossine di Bt agiscono solo sugli insetti e non sono nocive per l'uomo; inoltre, usando promotori specifici è possibile far esprimere le tossine esclusivamente nell'organo, come il fusto o la radice, soggetto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

fibra

Enciclopedia on line

Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] somma di una quantità di sostanze molto diverse che resistono all’azione dei succhi digestivi del tratto gastrointestinale dell’uomo, come le emicellulose, la cellulosa, la lignina, le pectine, le gomme, le mucillagini e i galattomannani. Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – OTTICA – MINERALOGIA – FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE POLIAMMIDICHE – INFRAROSSO VICINO – PESO MOLECOLARE

giardino

Enciclopedia on line

Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. Architettura Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] di Isfahan, dove fu tenuto conto del valore decorativo dei giardini. Il g. cinese, in cui si cela l’opera dell’uomo, appare come una concettualizzazione di accidenti naturali. In Giappone nel 15° sec., l’arte del g., importata dalla Cina, sviluppò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – EUGENIO DI SAVOIA – ACCLIMAZIONE – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giardino (3)
Mostra Tutti

albero

Enciclopedia on line

Botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] della vita A. che sorge, insieme all’a. della conoscenza del bene e del male, nel paradiso terrestre, capace di preservare l’uomo dalla morte (Gen. 2, 9). Si presenta a volte come una vite o una palma; nell’iconografia cristiana è spesso identificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INFORMATICA APPLICATA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORGANO SESSUALE MASCHILE – CONVENZIONE NAZIONALE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albero (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] tipo di limitazioni. Il primo testo, intitolato Memorie su molteplici cose (Bowu zhi), è opera di Zhang Hua (232-300). Uomo di lettere, si fece notare a corte proprio grazie a una sua opera, ottenendo così cariche amministrative; con il passare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

nervo

Enciclopedia on line

Anatomia Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] ai muscoli e alle ghiandole. Lungo il tragitto della radice ventrale non vi è perciò il ganglio. Anatomia umana Nell’Uomo, secondo lo stesso schema generale dei Vertebrati, i n. vengono distinti in encefalici, spinali e simpatici. I n. encefalici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GANGLIO SFENO-PALATINO – APPARATO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uòmo néro
uomo nero uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali