Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] di quelle batteriche, anche se l'interesse verso alcune di esse risale a tempi remotissimi, a quando, cioè, l'uomo si trovò nella necessità di riconoscere ed escludere dalla propria alimentazione le piante e gli animali velenosi.
Le nostre conoscenze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] la vita".
La partenogenesi artificiale ottenuta da Loeb sollevò un considerevole interesse. I mezzi di informazione sostenevano che l'uomo poteva creare la vita in laboratorio, che la nascita per immacolata concezione era possibile e che non c'era ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] dalla durata della vita della specie cui appartengono: animali che hanno una vita media molto lunga, come l'uomo, debbono necessariamente essere dotati di difese più efficienti contro la trasformazione, che altrimenti ne accorcerebbe la vita.
Tipo ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] (ratti, gerbilli, piccioni e uomini) utilizzano talvolta la configurazione dei punti di riferimento.
Analogie e differenze tra colombo e uomo
Il paragone tra la specie umana e i colombi nasce in gran parte da una collaborazione tra M. Spetch dell ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] con il nome di Cys-Cys (o C-C) o chemochine β. l geni delle chemochine α sono localizzati sul cromosoma 2 dell'uomo, mentre le chemochine β sono localizzate sul cromosoma 17, con l'unica eccezione di RANTES (Regulated on Activation, Normal T Cell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] da C. elegans, è simile a quella dell'enzima convertitore della interleuchina 1β umana (ICE), che nell'uomo è il mediatore dell'infiammazione. Questo enzima è stato inizialmente scoperto nei macrofagi dove sembra tagliare la prointerleuchina I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] - a causa del fuoco, delle tempeste, di fenomeni vulcanici oppure (come accade sempre più frequentemente) per disastri provocati dall'uomo (per es., fuoriuscite di petrolio, guerre, ecc.). In tali casi, una volta che la causa della degradazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] di Stricker, Handbuch der Lehre von den Geweben des Menschen und der Thiere (Manuale di teoria dei tessuti nell'uomo e negli animali), pubblicato negli anni 1869-1872, cominciò a descriverla in maniera adeguata. Progressi del genere dovevano molto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] un'organizzazione che riesca a superare, in quanto a integrazione dell'informazione, il sistema talamocorticale dell'uomo adulto.
Bibliografia
Crick, Koch 2003: Crick, Francis - Koch, Christof, A framework for consciousness, "Nature neuroscience", 6 ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] altri prodotti dovuti a combustione incompleta, quali l’ossido di carbonio e gli idrocarburi incombusti, nocivi alla salute dell’uomo. Oltre a essi si forma una miscela di ossidi di azoto a causa della reattività dell’ossigeno, alle alte temperature ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...