Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] sembra essere l'unica loro funzione; i pneumociti di III tipo, o brush cells, sulla cui esistenza nell'uomo non esiste un completo accordo, avrebbero una funzione più articolata, essendo elementi contrattili, deputati principalmente all'assorbimento ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] è abbastanza ovvia, in quanto sull'animale possono agevolmente essere condotte molte analisi i cui risultati sono spesso trasferibili all'uomo.
5. Le prospettive
La genomica ha gli stessi obiettivi e lo stesso campo di applicazione della genetica, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] come conseguenza un'amplificazione del segnale che dipende dalla presenza della proteina G. Recentemente è stato dimostrato che nell'uomo le proteine G difettose o danneggiate possono essere causa di diverse importanti malattie tra cui il cancro e il ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] anche a grande distanza, mediante le quali è possibile effettuare connessioni sia di tipo macchina-macchina, sia di tipo uomo-macchina. In tali r. è possibile trasferire informazioni sia di natura numerica (dati o informazioni fra elaboratori), sia ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] : metà del loro corpo sarà per gli eterocromosomi con corredo XX (femminile) e metà di tipo XO (maschile).
Anche nell'uomo sono stati descritti casi di mosaicismo, per es. per il cromosoma 21, e si conoscono individui costituiti da una mescolanza di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] nelle allergie: profili alterati nella produzione di cito chine di tipo THl o TH2 sono anche associati, nell'uomo, ad altre patologie come candido si, AIDS, leishmaniosi e malattie autoimmuni.
Modelli discreti
Il vantaggio delle dinamiche discrete ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] 'ambiente circostante. Tra le altre cose, questo è il sistema sensoriale che avvisa lo scarafaggio dell'avvicinarsi del piede dell'uomo. Nel grillo c'è un insieme di neuroni di secondo ordine che sembrano costruire una mappa delle direzioni del vento ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] di anticorpi monoclonali umani ab initio. rappresenterebbe la soluzione migliore, tuttavia l'impossibilità di immunizzare l'uomo e la mancanza di procedure generali di immunizzazione dei linfociti in vitro rendono questo traguardo non praticabile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] futuro (nelle Recherches sur l'organisation des corps vivans, del 1802, già si teorizza, per es., l'origine scimmiesca dell'uomo), aveva gravi limiti. Il primo di questi consiste nel fatto che Lamarck lancia la biologia non solo non incoraggiando la ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] sulla rigenerazione miocardica si è tradotto precocemente in un numero consistente di sperimentazioni di piccole dimensioni nell’uomo, le quali hanno prodotto risultati globalmente positivi. Tuttavia, il banco di prova dei trial randomizzati (studi ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...