CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] da Canal, Della milizia marittima, scritto con ogni probabilità fra il 1553 e il 1554, appare, quella di un semplice, ma esperto uomo di mare, nel ritratto di Tiziano e poi nella poesia di Pietro Aretino a Nicolò Molino del Natale 1540, assume le ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] sin dall’infanzia da una famiglia in vista del luogo, i Padula, venne ospitata inizialmente dai coniugi Domenico Padula ed Elisabetta Ragona, che tuttavia erano troppo anziani per poterla adottare; ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Enrichetta
Stefano Giornetti
Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] . Nel 1885 la C. andò sposa a Riccardo Carafa, conte di Ruvo e poi duca di Andria, senatore del Regno e anch'egli uomo di lettere.
La C. cominciò giovanissima l'attività letteraria, che proseguì per tutta la vita. Era stata chiamata a 29 anni a far ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] altri andarono dispersi, come una dissertazione De variis poëseos generibus et de poëseos origine atque incrementis.
Il B. fu uomo modesto e solitario, di carattere schietto e ingenuo anche nell'adulazione di genere; con le mutazioni intervenute all ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] libertinaggio e nelle dissipazioni, ma ciò sembra in contrasto con il suo precoce matrimonio e con la fama di austero uomo politico che acquisì quasi subito dopo il precoce ingresso nella vita pubblica. Nel 1359 sposò Giovanna di Michele Salterelli ...
Leggi Tutto
AMBROSINI (Ambrogini), Floriano
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] sua assistenza ai pittori Domenico Ambrogi e Guido Reni -a cui procurò lavoro nel palazzo Zani e da cui venne ricambiato con la decorazione a fresco di una stanza della sua casa -e al discepolo Bonifazio ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] politica fiorentina del suo tempo. Appena adolescente, nel 1338, assalì, con una schiera di coetanei, l'ospedale di Mucignano e lo danneggiò a tal punto che papa Benedetto XII, chiamato in causa dai monaci ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] lettura di P. L., Milano 1973 (più volte riedito fino al 1993); G. Tesio, Su alcune aggiunte e varianti di "Se questo è un uomo", in Studi piemontesi, VI (1977), 2, pp. 270-288; G. Grassano, P. L., Firenze 1981; Scritti in memoria di P. L., a cura di ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] accolse tra i suoi "leguni doctores" il 17 maggio 1367, derogando in suo favore alla provvisione del 1361 che escludeva da quell'incarico quanti fossero cittadini di Firenze; è citato nel libro dei pagamenti ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] militare di Modena, dalla quale uscì sottotenente di fanteria nel 1878. Assai interessato alle iniziative per le scoperte geografiche, che in quel tempo si moltiplicavano in Italia e altrove in direzione ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...