Magistrato e uomo politico (Napoli 1797 - Torino 1864); cospirò contro il governo borbonico e ne subì le persecuzioni; nel 1848 fu eletto deputato. Percorse la carriera giudiziaria fino alla Corte di cassazione [...] di Napoli; senatore dal 1861, fu anche vicepresidente dell'assemblea ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Torino 1809 - Nichelino, Torino, 1864). Fu ministro di Grazia e Giustizia nei ministeri La Marmora (1859-60) e Ricasoli (1861-62); senatore del regno. Presentò un progetto, che [...] porta il suo nome, per il codice civile del 1865 ...
Leggi Tutto
Banchiere e uomo politico (Palermo 1834 - Termini Imerese 1893), ufficiale dell'esercito garibaldino, sindaco di Palermo, senatore, direttore generale del Banco di Sicilia; morì assassinato probabilmente [...] da chi temeva rivelazioni in occasione dell'inchiesta bancaria conseguente al fallimento della Banca romana (1893) ...
Leggi Tutto
Giudice e notaio fiorentino, uomo politico e verseggiatore (Firenze 1220 circa - ivi tra il 1280 e il 1282). Nel 1260 fu inviato come ambasciatore a Corradino di Svevia. Nel 1280 era membro del Consiglio [...] di Firenze. Restano soltanto tre sue composizioni poetiche ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (n. 1430 - m. 1498). Al servizio dei Riario, comandò (1482) le truppe pontificie contro i duchi di Ferrara. Plenipotenziario di Milano nel Congresso di Vercelli (1484), fu poi [...] commissario in Cremona, in Valtellina, e infine in Pavia ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato cinese (n. 181 - m. 234 d. C.); vissuto durante l'epoca dei Tre Regni. Al servizio di Liu Bei guerreggiò contro il fondatore della dinastia Wei, Cao Cao, facendo il suo sovrano [...] imperatore di Shu (Sichuan) ...
Leggi Tutto
Scienziato e uomo politico polacco (Rembieszyce 1892 - Berlino 1944); dopo aver combattuto nelle legioni di J. Piłsudski, insegnò archeologia (1921-30) nell'univ. di Cracovia. Ministro della riforma agraria [...] (1930-32), quindi sottosegretario alle Finanze, infine presidente del Consiglio (1934-35) ...
Leggi Tutto
Capitano e uomo politico veneziano (sec. 15º). Distintosi, come capitano generale, nell'attacco a Gallipoli (1430), tenne poi altre cariche militari: fu provveditore in campo nel 1438 e più volte incaricato [...] di ambascerie al Carmagnola, a Eugenio IV, a Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico portoghese (Oliveirinha Areiro 1834 - Anadia 1914). Deputato conservatore nel 1854, passò poi al partito radicale; ministro della Giustizia nel 1869, fu, dopo il 1889, presidente [...] del Consiglio ed esercitò grande influenza nel passaggio dalla monarchia alla repubblica ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico ecuadoriano (n. 1830 - m. 1909). Nel 1876, dopo aver deposto il presidente A. Borrero, assunse la presidenza della Repubblica, mantenendola fino al 1883. In seguito, rovesciato [...] da un'insurrezione generale e costretto alla fuga, riparò in Perù ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...