Bajamal, Abdul Qadir. – Uomo politico yemenita (Sana’a 1946 - Dubai 2020). Membro del partito General People’s Congress (GPC) e ministro degli Esteri (1998-2001), è stato primo ministro dello Yemen dal [...] 2001 al 2007 ...
Leggi Tutto
– Militare e uomo politico sudcoreano (Taegu 1932 - Seul 2021). Ex generale, presidente del Partito democratico della giustizia, ha ricoperto la carica presidenziale dal febbraio 1988 al febbraio 1993, [...] subentrandogli da quella data Kim Young-sam ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico boliviano (La Paz 1810 - ivi 1872), nel 1871 rovesciò M. Melgarejo e assunse il potere governando dittatorialmente; mentre si preparava una rivoluzione contro di lui, fu assassinato [...] da un nipote ...
Leggi Tutto
Poeta, giornalista, uomo politico cileno (n. Copiapó 1829 - m. 1899). Scrisse Leyendas (1853), Poesías (1858), Nuevas Poesías (1887), e opere di critica sociale e letteraria. In tutte le sue opere predominano [...] romanticamente ideali riformistici ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico finlandese (Suomussalmi 1865 - Helsinki 1952); prof. di diritto amministrativo a Helsinki (1908-18), deputato alla dieta finlandese (1908-19) e primo presidente della repubblica [...] indipendente di Finlandia (1919-25) ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico musulmano d'India (Mohan 1849 - Rudgwick, Sussex, 1928). Contribuì alle riforme politiche e sociali del 1885, con cui veniva riconosciuto anche ai musulmani il diritto a pubbliche [...] cariche ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Genova 1812 - ivi 1889); militò nelle file cattoliche, opponendosi al liberalismo risorgimentale; studioso di economia, pubblicò varie opere fra cui notevoli i Discorsi sulla [...] pubblica ricchezza (1846) ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico brasiliano (São Gabriel, Rio Grande do Sul, 1855 - Rio de Janeiro 1923), nipote di Manuel Deodoro; ministro della guerra (1906-10), presidente della Repubblica (1910-14). ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] di Cavour parve allontanare il giorno del compimento dell'unità italiana. Le forze rivoluzionarie guardavano di nuovo a G. come all'uomo che sapeva osare, mentre U. Rattazzi cercava di ripetere, in modi assai più ambigui, la politica svolta con tanto ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] di funzionarî, di provenienza borghese, alle dirette dipendenze della corona. In politica estera, egli volle sempre dissociato, pur essendo uomo di Chiesa, l'elemento religioso dall'elemento politico: poté così creare con la Svezia e la Polonia la ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...