Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] di accessibilità e di sicurezza necessari a un p., senza bisogno dell’intervento dell’uomo; p. artificiali, quelli creati dall’opera dell’uomo con dragaggi, costruzione di frangiflutti, dighe, moli ecc.
Con riguardo alla ubicazione: p. marittimi ...
Leggi Tutto
Taniguchi, Jirō. – Fumettista giapponese (Tottori 1947 - Tokyo 2017). Geniale mediatore tra la tradizione manga e la fumettistica europea, sensibile alle suggestioni di disegnatori quali Hugo Pratt e [...] , western, fantascienza e storie introspettive, occorre citare Botchan no jidai (Ai tempi di Bocchan, 19875-95), Aruku hito (L'uomo che cammina, 1992), Harukana machi-e (In una lontana città, 1998), Kodoku no gurume (Gourmet, 1997), Kamigami no ...
Leggi Tutto
SHAHN, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Kaunas, Lituania, il 12 settembre 1898, vivente negli S. U. A. dal 1906. Una sua prima esperienza come litograio e disegnatore è molto importante e [...] (v. la serie di "gouaches" per Il processo Sacco e Vanzetti, 1931-32) ma da questi risalire alla storia dell'uomo, rilevando con intenti polemici contrasti, denunciando la miseria e lo squallore di certe situazioni: egli è stato quindi il più ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] più tarda. Prototipo della forza virile, sia indomita che selvaggia, e della creazione e dello sforzo, appare sempre come un uomo robusto, per lo più barbuto, ma spesso anche senza barba, con capelli corti, quasi sempre provvisto almeno di uno dei ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] ha assunto in sé e la sua posizione sulle spalle del pastore sta a significare l'unità di Dio con l'uomo, espressasi in Cristo (Gregorio di Nissa, Adv. Apoll., 16). La parabola del Buon Pastore può essere intesa come rappresentazione simbolica del ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] gli esordi della carriera artistica, definendolo «eccellente artefice» ed esaltandone l’assidua applicazione agli studi che lo rese «quel valent’uomo che ognuno sa» (1846, II, pp. 176 s., III, pp. 451, 649, 652, IV, p. 643). Si deve attendere il ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] scavo del Porto Candiano a Ravenna. Nominato in quegli anni governatore di Comacchio, poté esplicarvi la sua attività di uomo di legge e di esperto idraulico, mentre il cardinale Giulio Sacchetti, legato di Ferrara, lo creava cavaliere dello Speron ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] egli avrebbe contribuito alla vittoria degli Ateniesi (Her., vi, 105-106); egli fu comunemente concepito come un essere per metà uomo e per metà caprone, in genere di piccola statura; suoi genitori sarebbero stati Hermes e la ninfa Penelope (Her., ii ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] ‒ in grado di determinare una maggiore velocità di movimento, una simultaneità spazio-temporale, un diverso rapporto dell'uomo con la realtà circostante ‒ impresse un radicale cambiamento ai termini delle questioni etiche ed estetiche.
Studiò presso ...
Leggi Tutto
ORTENSIO (Q. Hortensius Hortalus)
A. Longo
Oratore, vissuto dal 114 al 50 a. C., console nel 70, rivale di Cicerone è da questo assai celebrato. Certamente esistettero in Roma sue statue ritratto; Tacito [...] , e in proporzioni più piccole di quelle naturali (naso, labbra e mento sono restaurati). L'oratore è rappresentato come un uomo di media età, dalla fronte alta e spaziosa, dallo sguardo fermo e penetrante, il naso diritto e le guance magre. Il ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...