LONDRA B 278, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla piccola anfora a figure nere del British Museum B 278, che reca nella scena principale la figura di un uomo che insegue un [...] centauro che ha rapito una donna. Il pittore, a cui sono attribuiti due altri vasi della stessa forma, è nel gruppo dei decoratori di piccole anfore di fattura leggera. La sua attività va posta nel primo ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] sintetizza la transizione in un pugno di parole: «fu nell’interesse della pace conferire tutto il potere a un solo uomo».
In Italia, però, questo bimillenario ricorda prima di tutto quello, simmetrico, della nascita del principe, appunto 77 anni fa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] al periodo storico in cui l'opera è stata costruita e di quelli inerenti all'uso dell'opera stessa da parte dell'uomo.
Come si svolge il procedimento di rilievo? In questa sede basti considerare i due aspetti fondamentali dei d. che lo individuano e ...
Leggi Tutto
LUCULLO (L. Licinius Lucullus)
A. Longo
Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] a Tuscolo (dove appunto egli possedeva una sontuosa villa), che si trova all'Ermitage (n. 77) e che rappresenta un uomo sulla sessantina, senza barba, dai capelli lisci, con le guance magre ed ossute, segnate da profonde rughe che giungono fino alla ...
Leggi Tutto
TASHKENT
M. E. Masson
Città capitale della Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan.
Museo. - Il Museo di storia dei popoli dell'Uzbekistan, a T., fu organizzato nel 1943 sulla base dei "reperti [...] dell'uomo" dell'ex Museo dell'Asia Centrale. L'esposizione consta di 5 sezioni delle quali solamente due concernono le antichità archeologiche. Il museo dispone di fondi per l'archeologia, per la numismatica, per l'etnografia, fototeca, archivio e ...
Leggi Tutto
Albanese, Marisa. – Artista italiana (Napoli 1947 - ivi 2021). Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Napoli, la sua poetica è sostanziata da temi nodali della modernità quali la libertà intellettuale, [...] le complesse relazioni tra uomo e luoghi, le discriminazioni di genere e di appartenenza etnica. Attraverso installazioni, sculture e video e impiegando materiali diversi che prediligono i colori materici e tecniche quali la fusione a cera persa, l’ ...
Leggi Tutto
Cardinale (Firenze 1685 - Roma 1770). Nipote di Lorenzo C., divenuto questi papa Clemente XII, fu dal 1731 il cardinale padrone, accusato allora di politica non rettilinea, più tardi di giansenismo, in [...] quanto avversario dei gesuiti. Uomo colto, scrittore, raccolse nel proprio palazzo di Roma insigni opere d'arte, ora nel Museo nazionale d'arte antica a palazzo Barberini. ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] di fiumi e si allarga e l'invade tutto intero e diventa il riso della natura. Il miracolo d'un accordo perfetto dell'uomo con le cose è compiuto" (A. Conti, Giorgione, Firenze 1894, p. 48).
S'ha da trovare la spiegazione di questo curioso fenomeno in ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] in mano un vaso da cui sgorgano fiotti d'acqua. Nel II millennio G. portatore di emblema viene accompagnato o sostituito dall'uomo-toro (Enkidu: Van Buren, Clay Figurines, New Haven 1930, pp. 254-58), mentre nei sigilli G. si trova in compagnia anche ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] piacere di lasciare una traccia nella molle parete della caverna (Nougier 1982). Si tratta, probabilmente, del primo gesto creativo che l'uomo abbia fatto e di cui ci sia giunta traccia. In culture e in epoche assai diverse fra loro la mano è stata ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...