• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Medicina [54]
Religioni [39]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Tempo libero [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Informatica [3]

arma

Sinonimi e Contrari (2003)

arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] (o al muro). ⇓ fucilare; ricorrere (o venire) alle armi [finire per combattere] ≈ affrontarsi, battersi, combattere, scontrarsi. ⇓ duellare; uomo d'armi (o d'arme) ≈ militare. ↔ civile. ▲ Locuz. prep.: alle prime armi ≈ e ↔ [→ PRINCIPIANTE agg.]. 2 ... Leggi Tutto

pavido

Sinonimi e Contrari (2003)

pavido /'pavido/ [dal lat. pavĭdus, der. di pavēre "aver paura"], lett. - ■ agg. [che dimostra paura, viltà, mancanza di coraggio: un uomo p.; avere un animo p.] ≈ codardo, (non com.) conigliesco, pusillanime, [...] vigliacco, vile. ↓ pauroso, timoroso. ↔ (lett.) ardimentoso, ardito, audace, coraggioso. ↑ (lett.) impavido, intrepido, temerario. ■ s. m. (f. -a) [persona pavida] ≈ (volg.) cacasotto, (volg.) cacone, ... Leggi Tutto

energico

Sinonimi e Contrari (2003)

energico /e'nɛrdʒiko/ agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). - 1. a. [pieno di forza fisica] ≈ forte, gagliardo, vigoroso. ↔ debole, fiacco. b. (estens.) [dotato di energia morale, di decisione, di volontà [...] ferma e risoluta: un uomo e.] ≈ deciso, determinato, di polso, fermo, risoluto, sicuro. ↔ debole, fiacco, irresoluto. 2. (estens.) [che è frutto e dimostrazione di energia: rimedi, misure e.] ≈ drastico, efficace, forte, radicale, vigoroso. ↔ debole, ... Leggi Tutto

paziente

Sinonimi e Contrari (2003)

paziente /pa'tsjɛnte/ [dal lat. patiens -entis, part. pres. di pati "soffrire, sopportare"]. - ■ agg. 1. [che ha pazienza, anche con la prep. con: un uomo p.; un maestro p. con gli scolari] ≈ condiscendente, [...] indulgente, tollerante. ‖ calmo, comprensivo, docile, mansueto, mite, tranquillo. ↔ impaziente, insofferente. ↑ intollerante. ‖ inquieto, irrequieto, nervoso. 2. (estens.) [che dimostra precisione e costanza: ... Leggi Tutto

sandwich

Sinonimi e Contrari (2003)

sandwich /'sænwitʃ/, it. /'sɛndwitʃ/ s. ingl. [dal nome dell'uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti], [...] usato in ital. al masch. - (gastron.) [panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due e riempito di prosciutto, formaggio, carne e altri companatici, per lo più freddi: s. al formaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caccia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

caccia¹ /'katʃ:a/ s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). - 1. a. [ricerca, uccisione o cattura della selvaggina] ≈ battuta (di caccia), (ant.) cacciata, partita (di caccia), (ant.) venagione, (ant.) venazione. [...] abbiano idee contrarie a quelle della maggioranza] ≈ persecuzione, pogrom. ‖ censura, proscrizione, repressione; caccia all'uomo [ricerca di banditi, criminali e sim.] ≈ battuta, rastrellamento; dare la caccia (a qualcuno) [ricercare insistentemente ... Leggi Tutto

enigma

Sinonimi e Contrari (2003)

enigma (non com. enimma) s. m. [dal lat. aenigma -ătis, gr. aínigma -atos, dal tema di ainíssomai "parlare copertamente"] (pl. -i). - 1. (crit.) [frase o componimento in versi che propone un concetto o [...] (estens.) a. [detto, frase di significato oscuro] ≈ astruseria, oscurità. b. [cosa o persona inspiegabile, incomprensibile: quell'uomo è un vero e.] ≈ arcano, (fam.) busillis, mistero, rebus, rompicapo, sfinge. ‖ difficoltà, problema. ↔ libro aperto ... Leggi Tutto

toro

Sinonimi e Contrari (2003)

toro /'tɔro/ s. m. [lat. taurus]. - 1. (zool.) [maschio adulto della vacca] ≈ ‖ bue. ● Espressioni: fig., tagliare la testa al toro ≈ e ↔ [→ TESTA (1)]. 2. (fig.) a. [uomo o ragazzo vigoroso] ≈ (fam.) [...] fusto, (lett.) giovenco, torello. b. (finanz.) [per calco dell'ingl. bull, operatore di borsa che gioca al rialzo] ≈ rialzista. ↔ orso, ribassista ... Leggi Tutto

sansone

Sinonimi e Contrari (2003)

sansone /san'sone/ (o Sansone) s. m. [dal nome (ebr. Shimshōn, gr. Sampsṓn, lat. Samson) di uno dei giudici d'Israele, famoso per la sua forza], fam. - [uomo di corporatura atletica dotato di straordinaria [...] forza fisica] ≈ colosso, ercole, gigante, maciste, (fam.) marcantonio, (non com.) sacripante. ↓ fusto. ↔ gnomo, nano, pigmeo ... Leggi Tutto

santo

Sinonimi e Contrari (2003)

santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] una vita esemplare sul piano morale e religioso, anche iron.: ha fatto una vita da s.] ≈ sant'uomo. ↔ canaglia, farabutto, lestofante, manigoldo, mascalzone. □ anno santo ≈ giubileo. □ Spirito Santo [nella teologia cattolica, la terza persona della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 89
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali