• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Medicina [54]
Religioni [39]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Tempo libero [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Informatica [3]

babau

Sinonimi e Contrari (2003)

babau /ba'bau/ s. m. [voce onomatopeica, dal bau bau del cane], invar., fam. - 1. [figura immaginaria che si nomina per impaurire i bambini] ≈ ‖ gatto mammone, (fam.) lupo cattivo, lupo mannaro, orco, [...] uomo nero. ⇑ mostro. 2. (estens.) [persona che incute timore] ≈ spauracchio, terrore (essere il t. della scuola). ... Leggi Tutto

babbo

Sinonimi e Contrari (2003)

babbo s. m. [lat. ✻babbus, voce onomatopeica del linguaggio infantile], region. - [uomo che ha figli, usato anche come appellativo] ≈ (fam.) pa', padre, papà, (fam.) papi. ‖ madre, mamma. ⇑ genitore. ↔ [...] ‖ *figlio. ● Espressioni: Babbo Natale ≈ Papà Natale; fig., (non avere) né babbo né mamma [con riferimento a cose prive di fondamento: una questione che non ha né b. né mamma] ≈ (non avere) né capo né ... Leggi Tutto

ogni

Sinonimi e Contrari (2003)

ogni /'oɲi/ agg. indef. m. e f. [lat. ŏmnis], solo al sing. - 1. [per designare individualmente tutti gli elementi di un insieme: o. uomo nasce libero; ci vediamo o. settimana] ≈ ciascuno, tutti. ↔ nessuno, [...] (lett.) niuno, (ant.) nullo. ● Espressioni: ogni tanto ≈ di tanto in tanto, occasionalmente, saltuariamente. ↑ mai. ↔ frequentemente, (lett.) sovente, spesso. ↑ continuamente, costantemente, ognora, sempre. ... Leggi Tutto

Bacco

Sinonimi e Contrari (2003)

Bacco [gr. Bákkhos, lat. Bacchus]. - 1. (mitol.) [nome della divinità romana dell'ebbrezza e del vino] ● Espressioni: corpo di Bacco [esclamazione esprimente stupore, meraviglia e sim.] ≈ (eufem.) accidempoli, [...] , (eufem.) perdinci, perdincibacco, (eufem., scherz.) perdindirindina, (volg.) perdio, (ant., scherz.) poffare, poffarbacco, (region.) sorbole. 2. (con iniziale minusc.) (lett.) [bevanda derivata dal mosto dell'uva: uomo dedito, devoto a B.] ≈ vino. ... Leggi Tutto

baciccia

Sinonimi e Contrari (2003)

baciccia /ba'tʃitʃ:a/ s. m. [forma genov. di Battista; nel sign. 2 per omofonia con ciccia]. - 1. (settentr.) [nativo o abitante di Genova] ≈ genovese. 2. (estens.) [uomo grasso] ≈ (fam.) ciccione, (fam.) [...] grassone, (fam.) lardone, (fam.) pancione. ↔ acciuga, baccalà, chiodo, manico di scopa, spillo, stecchino, stecco, stoccafisso, stuzzicadenti, (roman.) zeppo. ↑ cadavere, scheletro ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] . 3. (estens.) a. [che possiede in abbondanza qualche elemento o qualità, con la prep. di: città r. di monumenti; uomo r. di ingegno] ≈ abbondante, colmo, pieno. ↑ stracolmo. ↔ carente, povero. ↑ privo, sfornito. b. [di campo e sim., che dà molti ... Leggi Tutto

strano

Sinonimi e Contrari (2003)

strano [lat. extraneus "esterno, estraneo"]. - ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: un oggetto di forma s.; va sempre vestito in modo così s.!] ≈ bislacco, bizzarro, (ant.) diverso, rococò, [...] . ‖ buffo. ↔ abituale, comune, consueto, normale, ordinario. b. [di persona o carattere, fuori dal comune: è un uomo veramente s.; avere dei modi s.] ≈ balzano, bislacco, bizzarro, eccentrico, strampalato, strambo, stravagante. ↓ originale, singolare ... Leggi Tutto

baffo

Sinonimi e Contrari (2003)

baffo s. m. [etimo incerto]. - 1. [di solito al plur., peli che spuntano superiormente al labbro dell'uomo e anche di taluni animali: lasciarsi crescere i b.] ≈ (settentr., scherz.) barbigi, [quasi solo [...] al plur.] mustacchi. ● Espressioni (con uso fig.): arricciare i baffi ≈ disapprovare, risentirsi (di); fam., fare (o farsene) un baffo [provare totale indifferenza o senso di superiorità nei confronti ... Leggi Tutto

destro

Sinonimi e Contrari (2003)

destro /'dɛstro/ [lat. dexter -t(ĕ)ra -t(ĕ)rum]. - ■ agg. 1. (lett.) [pronto di mano e d'ingegno, anche con la prep. in: è molto d. nei giochi di prestigio] ≈ abile, capace, svelto. 2. [di tutto ciò che [...] s. m. 1. [momento propizio, favorevole] ≈ occasione, opportunità. ● Espressioni: cogliere il destro ≈ approfittare, cogliere la palla al balzo (o l'occasione al volo). 2. (spreg., non com.) [uomo che tende politicamente a destra] ≈ e ↔ [→ DESTROIDE]. ... Leggi Tutto

estraneo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi estraneo. Finestra di approfondimento Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] Sconosciuto è qualcosa o qualcuno che non si è mai visto (uno uomo sconosciuto, in su uno grande cavallo, entrò per la porta del palazzo [I. Passavanti]) o mai sperimentato (io sentii un tumulto di passione fin’allora sconosciuto a me [G. Verga]). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 89
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali