• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Medicina [54]
Religioni [39]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Tempo libero [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Informatica [3]

rettitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

rettitudine /ret:i'tudine/ s. f. [dal lat. tardo rectitudo -udĭnis, der. di rectus "retto" (agg.)]. - 1. (lett., non com.) [l'essere diritto: la r. della sua ossatura (G. D'Annunzio)]. 2. (fig.) [l'essere [...] retto in senso morale e intellettuale: un uomo di una gran r.] ≈ dirittura, integrità, lealtà, onestà, probità, virtù. ↑ irreprensibilità. ↔ abiezione, corruzione, disonestà. ... Leggi Tutto

retto

Sinonimi e Contrari (2003)

retto /'rɛt:o/ [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre "dirigere, guidar diritto"]. - ■ agg. 1. [che è, che procede in linea retta] ≈ e ↔ [→ RETTILINEO agg. (1)]. 2. (gramm.) [di caso della flessione [...] . ↔ errato, erroneo, sbagliato, scorretto. ‖ inappropriato. b. [conforme a dirittura morale e intellettuale: un uomo r.] ≈ diritto, integro, leale, onesto, probo, virtuoso. ↑ irreprensibile. ↔ abietto, corrotto, disonesto. ● Espressioni: abbandonare ... Leggi Tutto

impotente

Sinonimi e Contrari (2003)

impotente /impo'tɛnte/ agg. [dal lat. impŏtens-entis]. -1. a. [che non ha la capacità, la possibilità e sim., a compiere qualcosa, anche con la prep. a: essere i. a difendersi] ≈ impedito, impossibilitato, [...] . c. [di cosa, che non ottiene lo scopo: odio i.] ≈ (lett.) inane, inefficace, infecondo, inutile, sterile, vano. ↔ adeguato, efficace, fecondo, fruttuoso, proficuo, utile. 2. (med.) [dell'uomo, affetto da impotenza sessuale] ≈ ‖ infecondo, sterile. ... Leggi Tutto

impotenza

Sinonimi e Contrari (2003)

impotenza /impo'tɛntsa/ s. f. [dal lat. impotentia]. - 1. a. [assenza di capacità, possibilità e sim. a compiere qualcosa, anche con la prep. a: i. a risolvere una situazione] ≈ impossibilità, incapacità [...] . 2. (med.) [incapacità di un organo o di un organismo a esplicare un atto o una funzione] ● Espressioni: impotenza sessuale [incapacità per l'uomo a compiere l'atto sessuale o a generare; per antonomasia, anche solo i.] ≈ ‖ infecondità, sterilità. ... Leggi Tutto

stimare

Sinonimi e Contrari (2003)

stimare [lat. aestimare "valutare; apprezzare"]. - ■ v. tr. 1. a. (econ.) [determinare il valore economico e monetario di un bene: s. un dipinto] ≈ apprezzare, (burocr.) periziare, quotare, valutare. b. [...] di sé. ↔ deprezzarsi, sminuirsi, sottostimarsi, svalutarsi. ↑ disprezzarsi. 2. (estens.) [avere un'opinione su sé stessi, con compl. predicativo: stimatevi fortunati; si stima un grand'uomo] ≈ considerarsi, credersi, giudicarsi, reputarsi, ritenersi. ... Leggi Tutto

avveduto

Sinonimi e Contrari (2003)

avveduto agg. [part. pass. di avvedersi]. - 1. [che procede con cautela e circospezione] ≈ accorto, attento, (lett.) avvisato, cauto, circospetto, giudizioso, misurato, oculato, previdente, prudente, riflessivo, [...] vigile. ↔ avventato, imprudente, incauto, inconsulto, malaccorto, sbadato, sconsiderato. 2. [che rivela astuzia e saggezza: uomo a.] ≈ assennato, astuto, furbo, sagace, saggio, scaltro. ↔ ingenuo, sprovveduto. ... Leggi Tutto

imprenditore

Sinonimi e Contrari (2003)

imprenditore /imprendi'tore/ s. m. [der. di imprendere] (f. -trice). - (prof.) [chi gestisce con propri capitali un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di [...] servizi] ≈ (disus.) impresario. ‖ industriale, uomo d'affari. ... Leggi Tutto

azzardare

Sinonimi e Contrari (2003)

azzardare /adz:ar'dare/ [der. di azzardo, sull'es. del fr. hasarder]. - ■ v. tr. 1. a. [mettere a rischio: a. il proprio patrimonio] ≈ arrischiare, rischiare, [la propria vita, la propria incolumità e [...] sim.] mettere a repentaglio. b. [assol., esporsi a rischi: è un uomo che azzarda troppo] ≈ osare, rischiare. 2. (estens.) [prendere ardire di fare qualcosa, proferire timidamente e sim.: a. una domanda] ≈ arrischiare, osare, tentare. ■ azzardarsi v. ... Leggi Tutto

inalienabile

Sinonimi e Contrari (2003)

inalienabile /inalje'nabile/ agg. [der. di alienabile, col pref. in-²]. - 1. (giur.) [che non può essere venduto o trasferito ad altri] ≈ Ⓖ incedibile, Ⓖ invendibile. ↔ alienabile, Ⓖ cedibile, Ⓖ vendibile. [...] 2. (fig.) [di cui non si può essere privati: i diritti i. dell'uomo] ≈ intangibile, inviolabile, irrinunciabile. ... Leggi Tutto

ribaldo

Sinonimi e Contrari (2003)

ribaldo s. m. [dal provenz. e fr. ant. ribaud, di origine germ.]. - [persona disonesta e senza scrupoli] ≈ birbone, briccone, brigante, canaglia, delinquente, disonesto, farabutto, filibustiere, furfante, [...] gaglioffo, lazzarone, malfattore, manigoldo, maramaldo, mariolo, mascalzone, (ant.) paltoniere, (non com.) sbricco, scellerato. ↑ avanzo di galera, pendaglio da forca. ↔ galantuomo, gentiluomo, onest'uomo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 89
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali