• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Medicina [54]
Religioni [39]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Tempo libero [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Informatica [3]

faccia. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi faccia - finestra di approfondimento Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] è infine il termine che designa la parte anteriore della testa di qualunque animale, e può essere esteso metaforicamente all’uomo sia in senso spreg. (l’ho veduto io rompere il muso ad uno sbirro [I. Nievo]), sia in senso vezzeggiativo (soprattutto ... Leggi Tutto

superuomo

Sinonimi e Contrari (2003)

superuomo /supe'rwɔmo/ s. m. [comp. di super- e uomo, calco del ted. Übermensch] (pl. superuòmini). - 1. (filos.) [in alcune filosofie ottocentesche, uomo carismatico a cui spettano speciali missioni politiche]. [...] 2. (estens., iron.) [uomo che si ritiene superiore agli altri] ≈ borioso, (pop.) pallone gonfiato, presuntuoso, vanaglorioso. ↑ (iron.) padreterno, (iron.) semidio. ... Leggi Tutto

palamidone

Sinonimi e Contrari (2003)

palamidone /palami'done/ s. m. [etimo incerto], non com. - 1. a. [uomo alto] ≈ (fam.) pertica, spilungone, stanga. ↔ (fam.) mezzacartuccia, (fam.) nano, (fam.) soldo di cacio, (fam., scherz.) tappo. b. [...] [uomo di scarsa intelligenza] ≈ babbeo, (lett.) badalone, beota, boccalone, cretino, deficiente, ebete, (tosc.) grullo, idiota, imbecille, piccione, scemo, stupido, tonto. 2. (abbigl., disus.) [soprabito invernale pesante da uomo] ≈ [→ PALETOT]. ... Leggi Tutto

bruto

Sinonimi e Contrari (2003)

bruto [dal lat. brutus "pesante, inerte, stolido"]. - ■ agg. 1. a. [privo della ragione: al ventre serventi a guisa d'animali b. (G. Boccaccio)] ≈ dissennato, folle, insensato, irragionevole, matto, pazzo. [...] non foste a viver come b. (Dante)] ≈ animale. ↑ belva, mostro. ↔ essere umano, uomo. 2. (f. -a, non com.) (estens.) a. [uomo brutale e violento] ≈ animale, belva, bestia, mostro. b. [chi compie violenza carnale o sevizie] ≈ seviziatore, stupratore ... Leggi Tutto

businessman

Sinonimi e Contrari (2003)

businessman /'biznismən/, it. /'biznɛsmɛn/ s. ingl. [comp. di business "affari" e man "uomo"], usato in ital. al masch. - [uomo dedito agli affari] ≈ (spreg.) affarista, uomo d'affari. ‖ dirigente (d'azienda), [...] imprenditore, manager ... Leggi Tutto

sarto

Sinonimi e Contrari (2003)

sarto s. m. [lat. tardo sartor -ōris, der. di sartus, part. pass. di sarcire "rappezzare, accomodare"]. - 1. (mest.) [uomo che taglia e confeziona vestiti: lavorare come s.] ≈ (ant., region.) sartore. [...] ⇓ camiciaio, farsettaio. 2. (prof.) [uomo che progetta lo stile di capi, collezioni e sim.: un famoso s. di Parigi] ≈ couturier, creatore di moda, stilista. ... Leggi Tutto

scagnozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

scagnozzo /ska'ɲɔts:o/ s. m. [der. di scagno, col suff. spreg. -ozzo], spreg. - 1. [persona che, per tornaconto personale o per avidità di denaro, sta al seguito e agli ordini di altri] ≈ (non com.) cagnotto, [...] satellite, servo, sgherro, (spreg.) sottopancia, (spreg.) tirapiedi, (lett.) turiferario, [di un uomo politico o un personaggio influente] giannizzero, [di un uomo politico o un personaggio influente] (iron.) portaborse. 2. (non com.) [professionista ... Leggi Tutto

peste

Sinonimi e Contrari (2003)

peste /'pɛste/ s. f. [dal lat. pestis "distruzione, rovina, epidemia", prob. affine a peior, pessimus]. - 1. (med.) [malattia infettiva e contagiosa, trasmessa all'uomo da alcune pulci parassite dell'uomo [...] e di vari roditori] ≈ ⇑ pestilenza. 2. (fig.) a. [cosa, fatto, fenomeno ritenuti dannosi, dolorosi, capaci di infauste conseguenze: la corruzione è la p. della società] ≈ calamità, disgrazia, flagello, ... Leggi Tutto

scapolo

Sinonimi e Contrari (2003)

scapolo /'skapolo/ [der. di scapolare; propr. "libero da vincoli"]. - ■ agg. [di uomo, che non è sposato: restare s.] ≈ celibe, single. ‖ nubile. ↔ ammogliato, coniugato, sposato. ■ s. m. [uomo non sposato: [...] è uno s. impenitente] ≈ celibe, (fam.) giovanotto, single, (scherz., non com.) zitello. ‖ nubile. ↔ ammogliato, coniugato, sposato ... Leggi Tutto

facchino

Sinonimi e Contrari (2003)

facchino s. m. [dal lat. mediev. alfachinus, fachinus, der. dell'arabo faqīh, in origine "giureconsulto, teologo", poi "scrivano" e poi "rivenditore ambulante", da cui il sign. di "uomo di fatica, portatore [...] carichi e bagagli nelle stazioni, nei porti e sim.] ≈ portabagagli, portapacchi, (non com.) portatore, scaricatore. ‖ uomo di fatica, [nelle spedizioni in Oriente] sherpa. ● Espressioni: fig., fare vita da facchino ≈ ammazzarsi, sfacchinare, sgobbare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali