delinquente /delin'kwɛnte/ s. m. e f. [part. pres. di delinquere]. - 1. [chi ha commesso un fatto previsto dalla legge come delitto: d. abituale] ≈ criminale, fuorilegge, malvivente, reo. ⇓ assassino, [...] , (spreg.) carogna, disonesto, farabutto, furfante, (non com.) gaglioffo, lazzarone, lestofante, malfattore, malvagio, manigoldo, mascalzone, (non com.) ribaldo, (ant.) sbricco. ⇓ teppista. ↔ galantuomo, gentiluomo, gentleman, onesto, sant'uomo. ...
Leggi Tutto
nozze /'nɔts:e/ s. f. pl. [lat. nuptiae -arum, der. del tema di nubĕre "prendere marito", che prob. in origine significava "velarsi"]. - [cerimonia con cui si celebra l'unione religiosa o civile tra un [...] uomo e una donna e, anche, l'unione stessa: celebrare le n.; invitare alle n.] ≈ (lett., ant.) coniugio, (lett.) connubio, (poet.) imene, (lett.) imenei, matrimonio, (lett.) sponsali, sposalizio, (lett.) teda. ↔ divorzio. ● Espressioni: viaggio di ...
Leggi Tutto
automa /au'tɔma/ s. m. [dal lat. automátus, gr. aytómatos, agg., "che si muove da sé"] (pl. automi, ant. autòmati). - 1. (tecnol.) [macchina che riproduce l'aspetto e i movimenti dell'uomo e degli animali] [...] ≈ robot. ⇓ androide, cyborg, replicante. 2. (fig.) [persona priva di volontà propria, che agisce o si muove macchinalmente e sim.] ≈ bambolotto, burattino, fantoccio, manichino, marionetta, pupazzo, robot ...
Leggi Tutto
demagogo /dema'gɔgo/ s. m. [dal gr. dēmagōgós, comp. di dē̂mos "popolo" e agōgós "che guida, che trasporta"] (f., raro, -a; pl. m. -ghi). - 1. (stor.) [presso i Greci antichi, oratore e uomo di stato] [...] ≈ ‖ capopopolo, caporione, tribuno. 2. (estens.) [chi per giungere al potere lusinga le masse con promesse] ≈ agitatore, capopopolo(non com.) Masaniello, sobillatore. ‖ sovvertitore ...
Leggi Tutto
sterilizzare /sterili'dz:are/ v. tr. [der. di sterile; nel sign. 3, sul modello dell'ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. - 1. (med., veter.) [privare della normale capacità di generare o di concepire: [...] s. un uomo, una donna, un toro] ≈ isterilire, [chirurgicamente, con riferimento a soggetti maschili] castrare, [chirurgicamente, con riferimento a soggetti maschili] evirare. 2. (med.) [liberare da germi o da microrganismi mediante appositi ...
Leggi Tutto
retribuire v. tr. [dal lat. retribuĕre "dare, restituire", der. di tribuĕre, "attribuire", col pref. re-] (io retribuisco, tu retribuisci, ecc.). - 1. [dare ad altri il denaro dovuto per una prestazione: [...] , ricompensare, rimunerare, [riferito a dipendenti] salariare, [riferito a dipendenti] stipendiare. 2. (fig.) [dare una giusta ricompensa: Dio retribuisce ogni uomo secondo i suoi meriti] ≈ compensare, premiare, ricompensare, rimunerare, ripagare. ...
Leggi Tutto
retrivo [der. dell'avv. lat. retro "dietro, indietro"], spreg. - ■ agg. [che va o resta indietro, opponendosi al progresso politico, sociale, civile e culturale: è un uomo r.] ≈ (spreg.) codino, conservatore, [...] (spreg.) retrogrado. ↑ reazionario. ↔ innovatore, modernista, progressista. ↑ rivoluzionario. ■ s. m. (f. -a) [persona retriva] ≈ e ↔ [→ RETRIVO agg.] ...
Leggi Tutto
stesso /'stes:o/ (ant. o lett. istesso) [lat. iste ipse, accus. istum ipsum]. - ■ agg. 1. [che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parla o a cui si allude: vorrei lo s. posto [...] [fatto persona, con riferimento a sostantivo astratto, sempre posposto al sost.: quella donna era la gentilezza, la bontà s.; un uomo che è la prudenza s.] ≈ incarnato, in persona, personificato. ■ pron. dimostr. [lo stesso o la stessa cosa di prima ...
Leggi Tutto
avanti (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. - ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a.; a. c'è [...] didietro, dietro, indietro. ● Espressioni (con uso fig.): avanti negli (o con gli) anni [di persona, che ha molti anni: un uomo molto avanti con gli a.] ≈ anziano, attempato, maturo, vecchio. ↔ giovane; essere avanti [con la prep. in: essere a. negli ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...