• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Medicina [54]
Religioni [39]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Tempo libero [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Informatica [3]

statista

Sinonimi e Contrari (2003)

statista s. m. e f. [der. di stato] (pl. m. -i). - (polit.) [chi ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell'arte di governare uno stato: un insigne s.] ≈ (non com.) governante, uomo di stato. [...] ⇑ politico ... Leggi Tutto

austerità

Sinonimi e Contrari (2003)

austerità s. f. [dal lat. austerĭtas -atis]. - 1. [l'essere austero, castigato, di cosa o persona, con la prep. di o assol.: a. di costumi; un uomo di a. assoluta] ≈ castigatezza, continenza, frugalità, [...] misura, moderazione, morigeratezza, (non com.) parchezza, (lett.) parcità, sobrietà, temperanza. ↑ astinenza. ↔ (non com.) immoderatezza, (lett.) incontinenza, intemperanza, sfrenatezza, smoderatezza, ... Leggi Tutto

austero

Sinonimi e Contrari (2003)

austero /au'stɛro/ agg. [dal lat. austerus, gr. aystērós "aspro, rude"]. - 1. [di cosa o persona che esprime sobrietà e moderazione: uomo a.; costume a.] ≈ castigato, continente, frugale, misurato, moderato, [...] parco, sobrio, temperante. ↑ astinente. ↔ immoderato, incontinente, intemperante, sfrenato, smoderato, sregolato. ↑ corrotto, lascivo, vizioso. 2. [di cosa o persona, che esprime una rigida intransigenza: ... Leggi Tutto

stazione

Sinonimi e Contrari (2003)

stazione /sta'tsjone/ s. f. (ant. m.) [dal lat. statio-onis "modo di stare; fermata, dimora, riposo"]. - 1. (trasp.) a. [stazionamento di veicoli che eseguono un percorso: l'autocorriera fa s. in tutti [...] stazione radio [complesso di attrezzature per comunicazioni radiofoniche] ≈ radiostazione, radiotrasmittente. 6. (etnol.) [ambiente frequentato dall'uomo in età preistorica caratterizzato da depositi contenenti industria litica, ossea, ceramica e sim ... Leggi Tutto

stazza

Sinonimi e Contrari (2003)

stazza /'stats:a/ (ant. staza) s. f. [lat. stadia, neutro plur. di stadium "stadio, misura"]. - 1. (non com.) [asticella graduata per misurare il livello di un liquido] ≈ sonda. 2. a. (marin.) [misura [...] di una nave mercantile o di un'imbarcazione: s. lorda, netta; s. di regata] ≈ stazzatura, tonnellaggio. ‖ capacità, portata, volume. b. (fig., scherz.) [complessione robusta, massiccia e sim.: un uomo di s. notevole] ≈ corporatura, mole, taglia. ... Leggi Tutto

reprobo

Sinonimi e Contrari (2003)

reprobo /'rɛprobo/ s. m. [dal lat. tardo (eccles.) reprŏbus "falso"], lett. - ■ agg. 1. [che è degno del castigo di Dio: anime r.] ≈ dannato. ↔ eletto, prescelto. 2. (estens.) [che agisce con scelleratezza [...] e malvagità: è un uomo r.] ≈ cattivo, crudele, infame, malvagio, perfido, perverso, (lett.) pravo, (lett.) reo, (poet.) rio, scellerato. ↔ buono, onesto, pio, (lett.) probo, retto. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona degna del castigo di Dio: i r. dell' ... Leggi Tutto

degradare

Sinonimi e Contrari (2003)

degradare [dal lat. tardo degradare, der. di gradus "scalino, grado"]. - ■ v. tr. 1. [punire con la degradazione: d. un ufficiale] ≈ declassare, retrocedere. ↑ deporre, destituire, rimuovere. ↔ decorare, [...] promuovere. 2. (estens.) [rendere moralmente abietto, anche assol.: azioni che degradano (l'uomo)] ≈ avvilire, disonorare, mortificare, svilire, umiliare. ↔ elevare, innalzare, nobilitare. 3. [ridurre in cattivo stato: d. l'ambiente] ≈ danneggiare, ... Leggi Tutto

stella

Sinonimi e Contrari (2003)

stella /'stel:a/ s. f. [lat. stēlla]. - 1. (astron.) [corpo celeste, costituito da enormi masse di gas a temperatura molto elevata, dotato di luce propria: s. nane; s. fisse] ≈ astro. ● Espressioni: stella [...] salire (o andare o arrivare) alle stelle → □. 4. (fig., fam.) [causa od origine degli eventi e delle inclinazioni dell'uomo: nascere sotto una buona s.; seguire la propria s.] ≈ destino, fato, sorte, (pop.) stellone. ● Espressioni: buona stella ≈ e ... Leggi Tutto

noverca

Sinonimi e Contrari (2003)

noverca /no'vɛrka/ s. f. [dal lat. noverca, der. di novus "nuovo"], ant. - [seconda moglie di un uomo rispetto ai figli nati dal primo matrimonio: la spietata e perfida n. (Dante)] ≈ matrigna. ‖ patrigno. [...] ↔ ‖ *figliastro ... Leggi Tutto

resistenza

Sinonimi e Contrari (2003)

resistenza /resi'stɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistěre "resistere"]. - 1. a. [il resistere e, anche, il modo e i mezzi stessi con cui si attua: vincere la r. del vento] ≈ opposizione. [...] di), tolleranza (per). ↔ intolleranza (per). b. [assol., di persona, il resistere a sforzi, strapazzi, ecc.: un uomo di scarsa r.] ≈ forza, gagliardia, robustezza, vigoria, vigorosità. ↔ debolezza, delicatezza, fiacchezza, fragilità. 3. (estens.) [di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 89
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali