• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Medicina [54]
Religioni [39]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Tempo libero [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Informatica [3]

mostro

Sinonimi e Contrari (2003)

mostro /'mostro/ s. m. [lat. monstrum "prodigio, portento"]. - 1. [essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale] ≈ ‖ monstrum, mostruosità. 2. (estens.) a. [persona brutta [...] un senso di orrore e repulsione: è un vero m.] ≈ (pop.) aborto, (fam.) cesso, obbrobrio, orco, orrore. ↔ [con riferimento a uomo] adone, [con riferimento a donna] venere. b. (fig., giorn.) [persona malvagia e crudele, che si è macchiata di delitti ... Leggi Tutto

costeggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

costeggiare v. tr. [der. di costa] (io costéggio, ecc.). - 1. (marin.) [percorrere tratti di mare, di fiume e sim. lungo le coste] ≈ cabotare. ⇑ navigare. ↔ allontanarsi, prendere il largo. 2. (fig.) a. [...] [di persona, camminare lungo un fiume, i fianchi di un monte, una strada e sim.: l'uomo avanzava costeggiando il torrente] ≈ fiancheggiare, rasentare. b. [di strada, filare di alberi e sim., camminare lungo qualcosa: una strada che costeggia il monte ... Leggi Tutto

raffigurare

Sinonimi e Contrari (2003)

raffigurare [der. di un ant. affigurare "raffigurare", col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. (artist.) [dare una rappresentazione figurativa di qualcosa: il dipinto raffigura un paesaggio campestre] ≈ effigiare, [...] . 2. (non com.) [richiamare alla memoria l'immagine di qualcuno o di qualcosa: non riuscii a r. in quell'uomo il mio vecchio amico] ≈ distinguere, individuare, ravvisare, riconoscere. 3. (estens.) [essere allegoria o simbolo di qualcosa: l'ulivo ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] abbastanza formali) rimandano oggi (ma non sempre in passato) quasi sempre a delinquenti, truffatori e sim.: la masnada di cui fui prigioniero era capitanata dal celebre Mammone, l’uomo più brutto e bestiale che io mi abbia mai conosciuto (I. Nievo). ... Leggi Tutto

esitare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

esitare¹ /ezi'tare/ v. intr. [dal lat. haesitare, intens. di haerēre "essere attaccato"] (io èsito, ecc.; aus. avere). - [essere e mostrarsi incerto, perplesso, con la prep. a: e. a credere] ≈ indugiare, [...] abituale, soprattutto nel caso di indecisione e del più marcato insicurezza), l’incapacità di prendere una decisione: l’ignoranza dell’uomo era somma, somma l’incertezza e l’ondeggiamento di tutta la vita (G. Leopardi); stanco finalmente d’un lungo ... Leggi Tutto

spadone

Sinonimi e Contrari (2003)

spadone /spa'done/ s. m. [dal lat. spado -ōnis, gr. spádōn], lett. - [uomo privo delle facoltà virili] ≈ castrato, eunuco, evirato. ... Leggi Tutto

estraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. Sconosciuto è qualcosa o qualcuno che non si è mai visto (uno uomo sconosciuto, in su uno grande cavallo, entrò per la porta del palazzo [I. Passavanti]) o mai sperimentato (io sentii un tumulto ... Leggi Tutto

ragazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

ragazzo /ra'gats:o/ s. m. [dall'arabo raqqāṣ "fattorino, corriere"]. - 1. a. [essere umano maschio nell'età dell'adolescenza o della giovinezza: un r. di 15, di 25 anni] ≈ adolescente, (region.) bardasso, [...] fornaio] ≈ aiutante, commesso, garzone, (non com.) giovane, inserviente, lavorante. ‖ apprendista, commesso, fattorino. 4. (fam.) [giovane uomo a cui si è sentimentalmente legati] ≈ amato, boy-friend, compagno, fidanzato, innamorato, (fam.) lui, (pop ... Leggi Tutto

grossolano

Sinonimi e Contrari (2003)

grossolano agg. [der. di grosso]. - 1. [eseguito con poca cura: lavoro g.] ≈ approssimativo, dozzinale, impreciso, mediocre, modesto, ordinario, sciatto. ↑ abbozzato, raffazzonato, scadente. ↔ accurato, [...] curato, (lett.) polito, rifinito, scrupoloso. 2. a. [di persona, i cui modi sono privi di finezza: uomo g.] ≈ grezzo, grossier, grosso, indelicato, maleducato, rozzo, rude, scortese, sgarbato, sguaiato, triviale, villano, volgare, zotico. ‖ goffo, ... Leggi Tutto

mulatto

Sinonimi e Contrari (2003)

mulatto [dallo sp. mulato, der. di mulo "mulo", in quanto ibrido]. - ■ agg. [che è nato dall'incrocio di un uomo bianco con una donna nera o viceversa] ≈ meticcio, (spreg.) mezzosangue, (spreg.) sanguemisto. [...] ‖ creolo. ■ s. m. (f. -a) [persona mulatta] ≈ [→ MULATTO agg.] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 89
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali