• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Medicina [54]
Religioni [39]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Tempo libero [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Informatica [3]

cavernicolo

Sinonimi e Contrari (2003)

cavernicolo /kave'rnikolo/ [comp. di caverna e -colo]. - ■ agg. [di uomo che abita in caverne] ≈ preistorico, primitivo, (non com.) speleo. ‖ selvaggio. ■ s. m. (f. -a) 1. [abitatore di caverne naturali [...] ., scherz.) [persona maleducata e dai modi villani: comportarsi come un c.] ≈ barbaro, cafone, incivile, maleducato, primitivo, screanzato, selvaggio, uomo delle caverne, zotico. ‖ asociale, scontroso, scorbutico. ↔ galantuomo, gentiluomo, signore. ... Leggi Tutto

giusto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giusto. Finestra di approfondimento giuste - L’agg. g. può essere riferito a persone, situazioni o cose ed esprime valori che vanno dalla moralità all’adeguatezza a un modello. G. può essere [...] di essere sposata o con la quale varrebbe la pena di vivere»: non si è mai sposata perché non ha mai trovato l’uomo giusto. Un sinon. fam. del primo sign. è azzeccato: è proprio azzeccato per questa attività. Cose esatte - Spesso g. è impiegato per ... Leggi Tutto

accoppiato

Sinonimi e Contrari (2003)

accoppiato agg. [part. pass. di accoppiare]. - 1. [assol., che è in coppia: cavalli, tavoli a.] ≈ abbinato, appaiato. ⇑ congiunto, unito. ↔ scompagnato, sdoppiato, spaiato. ⇑ diviso, separato. 2. (estens.) [...] con le prep. a, con o assol.: una bella donna a. (con un uomo bruttissimo)] ≈ congiunto, sposato, unito, [di uomo sposato] ammogliato, [di donna sposata] maritata. ↔ single, singolo, solo, [di uomo non sposato] celibe, [di donna non sposata] nubile. ... Leggi Tutto

vestaglia

Sinonimi e Contrari (2003)

vestaglia /ve'staʎa/ s. f. [der. di veste]. - (abbigl.) [veste dritta, maschile o femminile, aperta sul davanti, chiusa con una cintura o bottoni, che si usa per coprirsi in casa, spec. appena alzati] [...] ≈ veste da camera, [da uomo] (disus.) gabbanella, [corta] giacca da camera, [da donna, succinta e leggera] négligé, [da uomo] (disus.) palandrana, [da uomo] (disus.) zimarra. ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] dea) [nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri immortali venerati come superiori all'uomo: gli d. di Roma] ≈ (non com.) deità, divinità, e sataniche, che riempiono l’intervallo tra l’uomo e Dio, tra l’uomo e Satana [F. De Sanctis]) o con ... Leggi Tutto

vivere

Sinonimi e Contrari (2003)

vivere /'vivere/ [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]). [...] le gambe, (spreg.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare, (eufem.) venire meno, (eufem.) volare in cielo (o in Paradiso). c. [dell'uomo, con riferimento all'ambiente in cui la vita si svolge, trascorrere la propria vita: gente abituata a v. in città ... Leggi Tutto

memoria

Sinonimi e Contrari (2003)

memoria /me'mɔrja/ s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris "memore"]. - 1. [capacità della mente di ricordare: avere buona m.] ≈ ‖ mente. ● Espressioni: cancellare dalla memoria ≈ dimenticare, (lett.) [...] di m.] ≈ evocazione, reminiscenza, (lett.) ricordanza, ricordo, (lett.) rimembranza. ↔ dimenticanza, oblio, (lett.) oblivione. ▲ Locuz. prep.: a memoria d'uomo [dai tempi più lontani di cui si è conservato ricordo: una cosa simile non s'era mai vista ... Leggi Tutto

yes-man

Sinonimi e Contrari (2003)

yes-man /'jɛsmən/, it. /'jɛsmen/ locuz. ingl. [comp. di yes "sì" e man "uomo"; propr. "uomo (che dice) sì"], usata in ital. come s. m. - [uomo sempre pronto a dire di sì, a dare ragione ai superiori, a [...] mostrarsi accondiscendente o servile e sim.: un politico che ama circondarsi di yes-man] ≈ adulatore, (volg.) leccaculo, (spreg.) leccapiedi, (spreg.) lecchino, servo, (fam.) tappetino, tirapiedi, (spreg.) ... Leggi Tutto

giovanotto

Sinonimi e Contrari (2003)

giovanotto /dʒova'nɔt:o/ (non com. giovinotto) s. m. [accr. di giovane, giovine]. - 1. [uomo giovane: è un g. in gamba] ≈ giovane, ragazzo. ‖ ragazza, signorina. ↔ adulto, uomo (fatto). ↑ (iron.) matusa, [...] vecchio, (lett.) vegliardo. 2. (fam.) [uomo non sposato: è ancora g.] ≈ celibe, scapolo, (non com.) zitello. ... Leggi Tutto

andro- e -andro

Sinonimi e Contrari (2003)

andro- e -andro [dal gr. anḗr andrós "uomo"]. - Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica (come androfobia, ginandro, ecc.), nelle quali significa "uomo" o indica [...] comunque relazione con l'uomo o col genere maschile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali