• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Medicina [54]
Religioni [39]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Tempo libero [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Informatica [3]

valore

Sinonimi e Contrari (2003)

valore /va'lore/ s. m. [dal lat. tardo valor -oris, der. di valēre "essere forte; essere capace"]. - 1. a. [complesso di doti morali e intellettuali di una persona: un uomo di grande v.] ≈ merito, virtù. [...] ‖ autorevolezza, autorità, calibro, caratura, levatura, qualità, peso, prestigio, spessore, statura. ↔ bassezza, dappocaggine, mediocrità. b. [alto grado di competenza in una professione, un'arte e sim.: ... Leggi Tutto

valutare

Sinonimi e Contrari (2003)

valutare [der. di valuta] (io valùto, più com. ma meno corretto io vàluto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare un calcolo approssimativo: v. a occhio e croce una distanza] ≈ calcolare, contare, conteggiare, quantificare, [...] una buona opinione di qualcuno, spec. dal punto di vista morale o professionale: tu valuti troppo quell'uomo] ≈ ammirare, apprezzare, stimare, tenere in gran conto (o considerazione). ↔ denigrare, disdegnare, disistimare, disprezzare, (fam.) snobbare ... Leggi Tutto

certosino

Sinonimi e Contrari (2003)

certosino /tʃerto'zino/ [der. di certosa]. - ■ s. m. 1. (eccles.) [religioso appartenente all'ordine fondato nel 1084 da s. Brunone] ≈ ‖ benedettino, cistercense. ⇑ (fam.) frate, monaco. 2. (fig.) [uomo [...] che fa vita assai ritirata] ≈ anacoreta, eremita, isolato, solitario. ↑ misantropo, orso. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): alla certosina [in modo molto accurato] ≈ meticolosamente, minuziosamente, pazientemente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maccherone

Sinonimi e Contrari (2003)

maccherone /mak:e'rone/ s. m. [forse dal gr. mákar "beato"]. - 1. (gastron.) a. [per lo più al plur., tipo di pasta, a sezione rotonda e spesso bucata, di grosso diametro, da mangiarsi asciutta: m. al [...] [per lo più al plur., tipo di pasta, di forma cilindrica, lunga e sottile] ≈ ‖ bucatino, spaghetto. 2. (fig., non com.) [uomo sciocco e goffo] ≈ babbeo, (fam.) baccalà, brocco, (volg.) cazzone, (volg.) coglione, (fam.) imbranato, (spreg.) mammalucco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

porre

Sinonimi e Contrari (2003)

porre /'por:e/ (ant. ponere /'ponere/) [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, [...] . 1. [accingersi a fare qualcosa: p. a tavola; p. in viaggio] ≈ collocarsi, mettersi. 2. [pretendere di essere, spec. con come e un compl. predicativo: quest'uomo si pone come il vero vincitore delle elezioni] ≈ passare (per), presentarsi, proporsi. ... Leggi Tutto

finanziere

Sinonimi e Contrari (2003)

finanziere /finan'tsjɛre/ s. m. [der. di finanza]. - 1. [persona che investe e ricerca profitti finanziari] ≈ uomo d'affari. ‖ banchiere. 2. (milit.) [ciascuno degli appartenenti al corpo militare del [...] ministero delle Finanze] ≈ guardia di finanza ... Leggi Tutto

cesso

Sinonimi e Contrari (2003)

cesso /'tʃɛs:o/ s. m. [der. di cessare, nel sign. ant. di "allontanare", cessarsi "ritirarsi"]. - 1. (pop.) [locale, spec. modesto, in cui si trovano i servizi igienici] ≈ bagno, (volg.) cacatoio, gabinetto, [...] : questa casa è un vero c.] ≈ stamberga, topaia, tugurio. b. [cosa brutta o di nessun pregio] ≈ bruttura, obbrobrio, porcheria, schifezza, schifo. c. [persona brutta o in cattive condizioni: che c. d'uomo!] ≈ ciabatta, mostro, obbrobrio, straccio. ... Leggi Tutto

portabiti

Sinonimi e Contrari (2003)

portabiti /pɔr'tabiti/ (o portaabiti) s. m. [comp. di porta(re) e abito]. - [struttura mobile per appendervi la giacca o altri elementi d'abbigliamento] ≈ attaccapanni, gruccia, (region.) ometto, servo [...] muto, stampella, (region.) uomo morto. ... Leggi Tutto

portaborse

Sinonimi e Contrari (2003)

portaborse /pɔrta'borse/ s. m. e f. [comp. di porta(re) e borsa], invar., spreg. - [assistente di un uomo politico o di un personaggio influente addestrato a eseguire servilmente le disposizioni che gli [...] vengono impartite] ≈ (spreg.) galoppino, (spreg.) giannizzero, (spreg.) lacchè, (spreg.) scagnozzo, (spreg.) sottopancia, (spreg.) tirapiedi ... Leggi Tutto

finitezza

Sinonimi e Contrari (2003)

finitezza /fini'tets:a/ s. f. [der. di finito], non com. - 1. [qualità di ciò che è compiuto: la f. d'un lavoro] ≈ compiutezza. ↑ perfezione. ‖ rifinitezza. ↔ imperfezione, incompiutezza. 2. [condizione [...] di ciò che è limitato e sim.: la f. dell'uomo] ≈ (lett.) finitudine, imperfezione, incompiutezza, incompletezza, infinità, limitatezza. ↔ illimitatezza. ‖ perfezione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 89
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali