• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Medicina [54]
Religioni [39]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Tempo libero [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Informatica [3]

mannaro

Sinonimi e Contrari (2003)

mannaro agg. [voce di origine merid., da un lat. pop. (lupus) ✻hominarius, der. di homo -mĭnis "uomo"]. - [simile all'uomo, solo nell'espressione lupo m.] ● Espressioni: lupo mannaro → □. □ lupo mannaro [...] [nella fantasia popolare, uomo diventato lupo] ≈ licantropo, (pop.) uomo lupo. ... Leggi Tutto

compare

Sinonimi e Contrari (2003)

compare s. m. [lat. tardo compater -tris, der. di pater "padre", col pref. con-]. - 1. a. [uomo che tiene un bambino a battesimo o a cresima] ≈ padrino, (region.) santolo. ↔ ‖ *figlioccio. b. [uomo che [...] e ne sottoscrive la validità] ≈ testimone. 2. (estens., fam.) a. [titolo che si dà a un uomo col quale si ha un rapporto di amicizia: bevi, c.!] ≈ amico. b. [uomo che aiuta più o meno copertamente qualcuno in un imbroglio e sim.] ≈ [→ COMPLICE]. ... Leggi Tutto

sistemare

Sinonimi e Contrari (2003)

sistemare [der. di sistema] (io sistèmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere in ordine: s. la casa] ≈ mettere a posto, ordinare, rassettare, riordinare, risistemare, (region.) spicciare. ↔ disordinare, (fam.) [...] azienda] ≈ collocare, (fam.) piazzare. 5. (fam.) [far fare un buon matrimonio: s. tutte le figlie] ≈ (fam.) accasare, sposare, [riferito a un uomo] ammogliare, [riferito a una donna] maritare, [riferito a una donna] trovare marito (a), [riferito a un ... Leggi Tutto

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] d’una persona di carattere si può anche dire che ha le palle (o i coglioni) o che è con le palle, e sim.: è un uomo (o una donna) con le palle quadrate; ha due palle così. Al contr., senza palle (o coglioni). Altri significati - Il dim. eufem. e iron ... Leggi Tutto

mezzasega

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzasega /mɛdz:a'sega/ s. m. e f. [grafia unita di mezza sega] (pl. mezzeseghe), volg. - 1. [uomo di statura inferiore al normale] ≈ (fam.) mezza cartuccia, (fam.) mezzo uomo, nano, omiciattolo, omuncolo, [...] di cacio. ↔ colosso, gigante, (fam.) marcantonio, omone. 2. [persona di poco conto] ≈ mezza calzetta, nullità, pinco pallino, uomo da nulla, zero. ↔ (alto) papavero, grand'uomo, grosso calibro, personaggio, personalità, (pop.) pezzo grosso, vip. ... Leggi Tutto

mezzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] lontana: siamo m. parenti] ≈ lontano. ↔ stretto. 2. [di cosa, che in una gradazione qualsiasi occupa una posizione di mezzo: uomo, donna di m. età] ≈ [→ MEZZANO agg.]. ● Espressioni: mezza stagione [stagione con clima né troppo freddo né troppo caldo ... Leggi Tutto

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] di essere sposata o con la quale varrebbe la pena di vivere»: non si è mai sposata perché non ha mai trovato l’uomo giusto. Un sinon. fam. del primo sign. è azzeccato: è proprio azzeccato per questa attività. Cose esatte - Spesso g. è impiegato per ... Leggi Tutto

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] della natura: lo s. della foresta, del mare] ≈ genio. 3. [secondo varie religioni, la parte spirituale e immortale dell'uomo: la vita, le esigenze dello s.] ≈ anima, (ant., poet.) spiro. ↔ carne, corpo, fisico. ▲ Locuz. prep.: in spirito [solo con ... Leggi Tutto

sposato

Sinonimi e Contrari (2003)

sposato /spo'zato/ agg. [part. pass. di sposare]. - [che è unito in matrimonio: un uomo s.; una donna s.] ≈ coniugato, [di uomo] ammogliato, [di donna] maritata. ↔ single, singolo. ⇓ divorziato, separato, [...] [di uomo] celibe, [di donna] nubile, [di uomo] scapolo, [di donna] (fam.) zitella. ... Leggi Tutto

omaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

omaccio /o'matʃ:o/ s. m. [pegg. di uomo]. - 1. (spreg.) [uomo grosso, violento e volgare] ≈ (spreg.) bestione, (spreg.) energumeno. 2. [nelle leggende popolari europee, uomo malvagio divoratore di bambini [...] e sim.] ≈ babau, orco, uomo cattivo (o nero). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali