• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Medicina [54]
Religioni [39]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Tempo libero [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Informatica [3]

manichino²

Sinonimi e Contrari (2003)

manichino² s. m. [dal fr. mannequin, fiammingo mannekijn "piccolo uomo", dim. di man "uomo"]. - (artist.) [figura snodata che rappresenta la persona umana, atta a mantenere l'atteggiamento impostogli dall'artista, [...] che se ne serve come modello] ≈ (lett.) bambola. ‖ fantoccio, pupazzo ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] prove alla m.] ≈ a disposizione, pronto. 2. [di persona, che si comporta con familiarità e cordialità: un uomo alla m.] ≈ affabile, cordiale, disponibile, semplice. ↔ altero, altezzoso, difficile, scostante, sdegnoso, snob, superbo. □ alzare le mani ... Leggi Tutto

mantenuto

Sinonimi e Contrari (2003)

mantenuto s. m. [part. pass. di mantenere], spreg. - 1. [uomo che si fa mantenere da una donna] ≈ gigolò, (roman.) magnaccia. 2. [uomo che sfrutta una prostituta] ≈ Ⓣ (giur.) lenone, (gerg.) macrò, (roman.) [...] magnaccia, (gerg.) pappa, (gerg.) pappone, (lett.) prosseneta, protettore, sfruttatore ... Leggi Tutto

virile

Sinonimi e Contrari (2003)

virile agg. [dal lat. virilis, der. di vir "uomo" (in quanto maschio e adulto)]. - 1. a. [di essere umano di sesso maschile: attributi v.] ≈ maschile, maschio, mascolino. ↔ (lett.) femmineo, (spreg., non [...] com.) femminesco, femminile, (lett.) femminino, (lett.) muliebre. b. (estens.) [che è proprio di uomo pienamente sviluppato fisicamente e moralmente: mentalità v.] ≈ adulto, maturo. ↔ acerbo, immaturo. ↑ infantile, puerile. 2. (fig.) [che dimostra ... Leggi Tutto

virilità

Sinonimi e Contrari (2003)

virilità s. f. [dal lat. virilĭtas -atis]. - 1. [età biologica dell'uomo il cui sviluppo fisico e psichico è completamente ultimato: essere nel pieno della v.] ≈ maturità. ↔ ‖ adolescenza, fanciullezza, [...] giovinezza, pubertà. 2. (estens.) [prestanza sessuale maschile: un uomo di eccezionale v.] ≈ potenza (sessuale). ↔ impotenza. 3. (fig.) [il dimostrare risolutezza, coraggio e sim.] ≈ fermezza, forza, gagliardìa, (non com.) maschiezza, risolutezza. ‖ ... Leggi Tutto

colletto

Sinonimi e Contrari (2003)

colletto /ko'l:et:o/ s. m. [dim. di collo¹]. - (abbigl.) [parte che circonda il collo in qualsiasi capo di vestiario: c. tondo, a punta] ≈ bavero, collo. ⇓ goletta, [da donna] bavetta, [da prete] collarino, [...] [da uomo] (tosc.) goletto, [da uomo, staccato] solino. ● Espressioni (con uso fig.): colletto bianco ≈ impiegato; colletto blu ≈ operaio. ... Leggi Tutto

signorina

Sinonimi e Contrari (2003)

signorina s. f. [dim. di signora]. - 1. [donna giovane] ≈ (lett.) donzella, (lett.) fanciulla, giovinetta, ragazza. 2. [donna non sposata] ≈ nubile, single, (spreg.) zitella. ↔ ‖ signora. 3. (estens., [...] per designare una donna adulta non sposata è oggi spesso sentito come discriminatorio, e viene sostituito, spec. con tono scherz., da single. Quest'ultimo vocabolo si riferisce anche all'uomo e prende spesso il posto del sempre più disus. scapolo. ... Leggi Tutto

galante

Sinonimi e Contrari (2003)

galante [dal fr. galant, part. pres. dell'ant. fr. galer "divertirsi"]. - ■ agg. 1. [di uomo che si comporta, verso le donne, con grande cortesia, o di modi, parole, ecc., che rivelano tale comportamento] [...] villano. 2. (estens.) [che ha relazione con l'amore: lettera, avventura g.] ≈ amoroso, erotico, sentimentale. ■ s. m. [uomo galante, spec. scherz. o spreg.: fare il g. con una signora] ≈ cascamorto, cicisbeo, damerino, galletto, gallo, moscone, (non ... Leggi Tutto

galantuomo

Sinonimi e Contrari (2003)

galantuomo /galan'twɔmo/ (pop. galantomo) s. m. [comp. di galante, nel sign. ant. di "onesto, leale", e uomo] (pl. galantuòmini). - 1. [uomo probo e leale, soprattutto nei rapporti con gli altri] ≈ gentiluomo, [...] gentleman, onestuomo, signore, (disus.) valentuomo. ↔ canaglia, delinquente, farabutto, filibustiere, furfante, lestofante, malfattore, mascalzone, ribaldo. 2. (merid.) [chi appartiene alla classe elevata, ... Leggi Tutto

galletto

Sinonimi e Contrari (2003)

galletto /ga'l:et:o/ s. m. [dim. di gallo²]. - 1. [gallo giovane] ≈ pollastro. ● Espressioni: pop., galletto di marzo ≈ upupa. 2. (fig.) a. [uomo, e spec. ragazzo, che mostra baldanzosa impertinenza] ≈ [...] bulletto, bullo. b. [uomo che si mostra galante e intraprendente con le donne] ≈ donnaiolo, gallo, macho, moscone, pappagallo, playboy, seduttore. ‖ cascamorto, cavalier servente, cicisbeo, damerino, galante, (non com.) vagheggino. 3. (bot.) [fungo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 89
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali