Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] le condizioni in cui si trova a viaggiare per mare Odisseo, viaggiatore-naufrago per antonomasia, grande eroe ma piccolo uomo a confronto con la furia degli elementi marini scatenati una prima volta da Zeus, dopo che i compagni avevano colpevolmente ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] genericamente toponimi che si rifanno al tipo di terreno, alla presenza di mare o di monti o a costruzioni dell’uomo. Ecco allora una lunga lista di signori Borghi, Bosco, Campo, Canale, Casa, Castelli, Castro, Chiesa, Faro, Fontana, Fossa, Isola ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] culturali (gli uomini educatori presenti nella scuola di infanzia non arrivano all’1%). I motivi della difficile relazione uomo/cura sono dovuti a processi storici che hanno influenzato i modelli di socializzazione di genere e hanno relegato la ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] ecco il motore si sgrana e il ritmo ripiglia regolare”. Sono parole di Mussolini e c’è dentro tutto l’uomo. Il nuovo diritto della discriminazioneQuindi non deve meravigliare se, tornando alle comunicazioni inviate a Olschki, quei burocrati cari al ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] e imperfetto della virtù della temperanza, che ha per oggetto di mantenere nella giusta misura gli istinti naturali dell’uomo (mangiare e bere, istinto sessuale, ecc.). In partic., il dominio di sé nell’istinto sessuale.Il DELI riporta: «Contine ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] una semilla», dice un vecchio difensore truce del calcio antico, Paolo Montero, che oggi riscopro quasi letterato sudamericano e uomo meraviglioso – cosa fa, il tempo, alle persone (o quanto bene le rivela). Piantarla sapendo che il rischio è che ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] ’altra volontà, quella di stampa.Autore dal dominio esercitato in maniera minuta, se non maniacale, è invece Alessandro Manzoni «l’uomo nuovo che dopo la conversione ha impresso alla sua vita una svolta decisiva, vigila sul suo lascito, censurando le ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] e suo figlio Manfredi furono signori grandi e illustri, mostrando elevatezza e rettitudine nel dedicarsi alle attività proprie dell’uomo: proprio per questo motivo, chiunque fosse dotato di nobile cuore ed eccelse virtù volle stare accanto a loro ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] il numero 111, dicono a chi incrociano: «ora sai chi chiamare in caso di catastrofe nucleare», mentre uno mascherato da Uomo Ragno consola una ragazza in lacrime dicendole: «Tranquilla, Spiderman ti fa compagnia».Tra le frasi curiose può capitare di ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] di cultura, era collezionista di dischi e appassionato di musica, come la madre: entrambi suonavano il pianoforte a livello dilettantistico. Il suo omonimo nonno paterno era un noto pittore nella Venezia ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...