Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] nasce personaggio, chi ha la ventura di nascere personaggio vivo, può infischiarsi anche della morte. Non muore più! Morrà l’uomo, lo scrittore, strumento naturale della creazione; la creatura non muore più! […] Mi dica lei chi era Sancho Panza! Mi ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] con i tik tokfumando tipo ping pong, la scimmia tipo King Kongmi bevo venti Bock e poi mi fanno body shamingsembro l’uomo incinto nello spot di Calvin KleinA Brebbia con un Rolly Man, tamarro come Bob Sinclair Una traversata adolescenziale che non si ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] al grande pubblico chiamate quodlibet, durante la quale i sostenitori della definizione di Aristotele – «il riso è una prerogativa dell'uomo» – si opponevano alla tesi fondata sull’assenza del riso nel Vangelo, visto che Gesù piange ma non ride mai ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] che lo sport suole tramandare a esaltazione di sé stesso e dei suoi eroi. L’avvocato musicista preferisce però filtrarlo uomo, teso e nasone, arrancante nella polvere; mentre l’Europa è ancora intenta a liberarsi d’una polvere molto più tragica ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] Mariam corre veloce a cavallo contro vento e contro tutti in un paesaggio desertico, mentre sopra di lei in cielo vola “l’uomo più potente di Libia”, che di lì a poco morirà. Si tratta di Italo Balbo, ucciso da fuoco amico e probabilmente per ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] di informazioni coperte dal segreto d’ufficio: «Sono orgoglioso […] ci sono cose che vengono prima del processo se sei un uomo»); Guido Crosetto (il 24 ottobre 2022, in una dichiarazione diffusa dall’ufficio stampa del Ministero della Difesa: «Sono ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] parole si mossero per venire a’ miei orecchi» (V.n., III 2). Come Dio fa scendere il suo amore disinteressato sull’uomo, così questo saluto discende su Dante per opera di Beatrice, la quale è «gentilissima», superlativo che la distingue da tutte le ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] sempre con scimmione; corrisponde, più o meno, al bingobongo, ma il suffisso rinvia a bugaboo, che evoca la paura dell’uomo nero. Poi invita Kendrickson a non correre troppo, con una metafora equestre che si perde nel doppiaggio: «Hold your horses ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] un accolito. Adesso che ha ripreso a muoversi per la città Bruno vuole riavere Silvan con lui: «Quattro settimane da uomo libero e Bruno aveva fatto tutto giusto, seguendo le indicazioni dello Zio, come un bravo soldato».Brindisi, come molte altre ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] fermare qualcosa che è dentro sé stessi.L’immagine secondo me più convincente del testo è quel prendere a pugni finale «un uomo solo perché è stato un po’ scortese», facendone il segnale di una rabbia propria e del proprio star male che non dipendono ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...